Concetti Chiave
- Le scoperte geografiche europee permisero l'insediamento nei territori americani, portando alla repressione e scomparsa delle civiltà indigene.
- I conquistadores spagnoli, guidati da Hernán Cortés e Francisco Pizarro, riuscirono a sconfiggere gli imponenti eserciti degli Aztechi e degli Inca.
- Gli spagnoli avevano un vantaggio tecnologico grazie alle armi da fuoco, cavalli e armature, che intimidivano e sopraffacevano gli indigeni.
- Le malattie europee come il vaiolo decimarono la popolazione indigena, facilitando ulteriormente la conquista spagnola.
- Le guerre civili interne tra le popolazioni indigene furono sfruttate dagli spagnoli per dividere e sottomettere gli eserciti nemici.
Indice
Le scoperte geografiche e l'impatto sugli indigeni
Le scoperte geografiche, che videro protagonisti gli europei (in particolare portoghesi e spagnoli, ma in seguito anche francesi e inglesi), fecero sì che questi potessero insediarsi nei vari territori da essi scoperti.
In America le cose si misero malissimo per le tribù e le popolazioni indigene. Con l'arrivo degli europei (in primo luogo gli spagnoli) ci fu un netto tracollo, soprattutto per quanto concerneva la demografia del Continente. Le civiltà cominciarono a scomparire e si verificarono violenti episodi di repressione. Quali furono le reali cause di questa situazione?La conquista spagnola del Messico e del Perù
Nei primi decenni del XVI secolo due eserciti spagnoli, denominati "conquistadores", capeggiati uno da Hernàn Cortès, l'altro da Francisco Pizarro, decisero di porsi come obiettivo quello di conquistare Messico e Perù, composti da milioni di abitanti, parecchi eserciti e con precise Istituzioni. Fu incredibile in modo con cui gli spagnoli riuscirono a sbaragliare gli Imperi che si opponevano, tra questi gli Inca (Perù) e gli Aztechi (Messico): numericamente gli spagnoli erano molto meno numerosi rispetto a questi Imperi, i quali potevano contare un numero di aderenti molto maggiore; gli spagnoli, dopo diverse battaglie, ricevettero rinforzi dall'Europa senza mai toccare cifre come quelle degli Imperi americani.
Le cause della vittoria spagnola
Varie furono le cause che garantirono la vittoria degli spagnoli su questi Imperi: in primo luogo l'affermarsi delle armi da fuoco. Gli spagnoli, infatti, potevano contare su potentissime armi come i cannoni o gli archibugi che ovviamente garantivano vantaggi enormi rispetto alle semplicissime armi primitive adoperate dagli indigeni (tra queste, semplici mazze di legno, fionde, archi). Inoltre, gli spagnoli usufruirono anche di cavalli e cani, animali che in qualche modo incutevano molto timore nei confronti degli Indios, senza dimenticare poi le armature che praticamente rendevano gli spagnoli inattaccabili.
L'impatto delle malattie e delle guerre civili
Un'altra causa fu la trasmissione di malattie sconosciute da parte degli spagnoli nei confronti degli Indios; tra queste, da citare è indubbiamente il vaiolo che fu determinante nel sopprimere una quantità di americani non indifferente. Le epidemie contribuirono tantissimo allo sterminio di questi Imperi e ciò rese possibile e più semplice la conquista da parte degli spagnoli. C'è inoltre l'elemento culturale da tenere presente: gli indiani, infatti, consideravano gli spagnoli (con le loro armature, armi e cavalli) delle divinità e ciò portava loro ad essere esitanti nell'attaccare e, nella loro concezione di "battaglia", era incluso il fatto che essi non volevano fare completamente il nemico, bensì, sconfiggerlo e catturarlo o come prigioniero o come suddito. Infine un'altra causa fu l'approfittarsi delle guerre civili interne in Messico e Perù che indebolirono l'omogeneità degli eserciti, facendo perciò sì che gli europei potessero completare la loro opera di conquista.
Domande da interrogazione
- Quali furono le principali cause della sconfitta degli Imperi americani da parte degli spagnoli?
- Come influirono le armi e gli animali utilizzati dagli spagnoli sulla conquista degli Imperi americani?
- In che modo le malattie trasmesse dagli spagnoli contribuirono alla caduta degli Imperi americani?
- Quale ruolo ebbero le guerre civili interne nella caduta degli Imperi americani?
Le principali cause furono l'uso di armi da fuoco avanzate, la trasmissione di malattie come il vaiolo, l'uso di cavalli e cani, e l'approfittarsi delle guerre civili interne.
Gli spagnoli utilizzarono armi da fuoco come cannoni e archibugi, e animali come cavalli e cani, che incutevano timore e garantivano un vantaggio significativo sugli indigeni.
Le malattie sconosciute, in particolare il vaiolo, causarono epidemie devastanti che decimarono la popolazione indigena, facilitando la conquista spagnola.
Le guerre civili interne in Messico e Perù indebolirono l'omogeneità degli eserciti indigeni, permettendo agli spagnoli di sfruttare queste divisioni per completare la loro conquista.