Mongo95
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il sistema legislativo è bicamerale, composto dal Consiglio degli Anziani e dal Consiglio dei Cinquecento, per un totale di 750 membri.
  • Le commissioni non sono permanenti e vengono sciolte dopo che l'Aula delibera sull'oggetto a loro assegnato, evitando l'accumulo di potere.
  • C'è una chiara separazione dei poteri, in cui il corpo legislativo non può esercitare né il potere esecutivo né quello giudiziario.
  • Almeno 500 dei membri uscenti devono essere rieletti, con il corpo legislativo rinnovato ogni anno per un terzo, ma senza mai essere sciolto.
  • Le leggi sono inizialmente proposte come "risoluzioni" dal Consiglio dei Cinquecento e diventano leggi una volta approvate dal Consiglio degli Anziani.

Indice

  1. Struttura del corpo legislativo
  2. Divisione dei poteri e incompatibilità
  3. Processo legislativo bicamerale

Struttura del corpo legislativo

Il corpo legislativo è spezzato, con attenuata rapidità decisionale attraverso un doppio passaggio nell’approvazione delle leggi. Bicameralismo costituito da Consiglio degli Anziani e Consiglio dei Cinquecento, con sempre un totale di 750 membri. È impossibile per il corpo legislativo farsi rappresentare da una sua singola sezione, non potendo nemmeno delegare a nessuno dei suoi membri funzioni attribuitegli dalla Costituzione.

Le commissioni non sono allora nemmeno più permanenti. Si è contrari al creasi di competenze specifiche che portano ad accumularsi potere in chi le possiede. Le commissioni vengono sciolte quando l’Aula delibera sull’oggetto di cui sono incaricate.

Divisione dei poteri e incompatibilità

Il concetto della divisione dei poteri viene riformulato in una determinazione di incompatibilità: il corpo legislativo non può esercitare direttamente il potere esecutivo, neppure quello giudiziario. Ciò viene appunto evitato con l’incompatibilità tra le cariche di deputato e di funzionario pubblico. È previsto che dei 750 membri uscenti della Convenzione almeno 500 debbano essere rieletti nel corpo legislativo, che a sua volta verrà rinnovato ogni anno per 1/3. Ma rimarrà comunque permanente, senza essere mai sciolto e riconvocato.

Processo legislativo bicamerale

Bicameralità che si riflette nel fatto che i due rami non possono mai riunirsi insieme. Le leggi sono proposte dal Consiglio dei Cinquecento esclusivamente e una volta approvate prendono il nome di “risoluzioni”, passando alla discussione del Consiglio degli Anziani. Con l’approvazione finale prendono il nome di leggi e possono essere applicate.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Mongo95 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Mongo95 di Lud_

domandina

Mongo95 di Samantha Petrosino