Concetti Chiave
- Lo scontro tra Riforma e Controriforma cattolica ha interrotto lo sviluppo dell'idea pedagogica pre-umanistica, favorendo un approccio più rigido e conforme.
- L'umanesimo enfatizzava l'educazione per promuovere lo sviluppo personale, mentre Riforma e Controriforma si concentravano sulla formazione basata su modelli religiosi e autoritari.
- La Controriforma ha rafforzato l'autorità e le gerarchie ecclesiastiche nei paesi cattolici, promuovendo un ritorno a modelli educativi medioevali e conformisti.
- I collegi dei gesuiti, fondati nel 1534 da Ignazio da Loyola, si sono diffusi in tutta Europa, sostenendo un programma educativo orientato alla sottomissione individuale.
- L'approccio educativo della Compagnia di Gesù mirava a instillare un forte senso di soggezione negli individui, in linea con gli obiettivi della Controriforma.
Indice
L'impatto della riforma e controriforma
Lo scontro tra la Riforma e la controriforma cattolica , causa l’arresto dell’idea pedagogica pre-umanistica .
Educazione e formazione nell'umanesimo
l’educazione si riferisce ad un percorso interno del soggetto; la formazione ne indica uno che parte dall’ esterno , aiutando il soggetto a sviluppare la propria personalità.
L’umanesimo prediligeva l’educazione poiché promuoveva lo sviluppo della personalità in molte direzioni e campi.
Riforma e Contro riforma prediligono invece la formazione dando vita ad un’idea pedagogia fondata sul modello religioso, sulle autorità , e con obiettivi e metodologie fisse e poco elastiche .
Il ritorno al medioevo
Si può quindi dire che riforma e contro - riforma siano state un " ritorno al Medioevo " , quando era ancora viva la lotta tra le istituzioni universali dell' impero e del papato, affermandosi con il conformismo.
L'influenza dei gesuiti
Nei paesi cattolici la contro riforma afferma l’autorità e le gerarchie ecclesiastiche , e quindi come conseguenza , i collegi dei gesuiti , istituiti nel 1534 da Ignazio da Loyola, prendono piede in tutta Europa.
Il fine e il programma educativo perseguito dall’ordine della compagnia dei gesuiti , era , infatti , quello di portare l' individuo a nutrire una più grande soggezione possibile.