sapereaude
Genius
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Dopo il Concilio di Trento, la Chiesa cattolica adottò un atteggiamento rigido per proteggere la sua autorità dalla minaccia della riforma protestante.
  • Teorici come Galileo furono visti come pericolosi, poiché la loro libertà di espressione poteva portare a critiche delle Sacre Scritture.
  • Il filosofo Giordano Bruno fu condannato per eresia e giustiziato nel 1600, mentre Tommaso Campanella evitò il rogo fingendo pazzia, finendo comunque incarcerato per 27 anni.
  • Cartesio mantenne segrete le sue idee per evitare rischi, mentre nei paesi protestanti scienziati come Bacone e Harvey godevano di maggiore libertà di espressione.
  • Il Seicento vide l'emergere di una nuova mentalità scientifica che gettò le basi per la scienza moderna.

Indice

  1. La reazione della Chiesa
  2. Eresia e persecuzione
  3. Libertà nei paesi protestanti

La reazione della Chiesa

Dopo il Concilio di Trento la Chiesa cattolica, scossa della riforma protestante, aveva deciso di reagire in modo inflessibile contro tutto ciò che poteva minacciare la sua autorità. La chiesa temeva che, lasciando circolare liberamente la teoria di Galileo, prima o poi sarebbe diventato normale criticare le Sacre Scritture e magari anche smettere di obbedire ai comandamenti della religione.

Eresia e persecuzione

Alla fine del Cinquecento il tribunale dell’Inquisizione aveva accusato si eresia il filosofo Giordano Bruno. Al termine di un lunghissimo processo, egli aveva rifiutato di trattare le sue idee e nel 1600, a Roma era stato bruciato sul rogo. Tommaso Campanella, per evitare la condanna al rogo aveva finto di essere pazzo. Riuscì a salvarsi, ma rimase chiuso in un carcere per ventisette anni. Anche il filosofo francese Cartesio, era giunto al metodo di Galileo ma per non correre lo stesso pericolo decise di tenere nascosta la propria opinione.

Libertà nei paesi protestanti

Nei paesi che erano diventati protestanti, gli uomini di scienza poterono esprimere le loro opinioni con maggiore libertà, come fecero il filosofo inglese Bacone e il medico William Harvey. Nel corso del Seicento, nacque una nuova mentalità scientifica, quella che sta alla base della scienza moderna.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

sapereaude di Mauro_105

URGENTE (321112)

sapereaude di Lud_

domandina

sapereaude di Samantha Petrosino