ZiedSarrat
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Le monarchie europee cercavano di controllare le rotte commerciali per acquisire maggiori risorse, cruciali per lo Stato.
  • Nel XVI secolo, l'Europa non era ancora la regione più tecnologicamente avanzata, primato raggiunto solo nel XIX secolo con la rivoluzione industriale.
  • Nonostante la vulnerabilità militare sulla terraferma, gli europei erano imbattibili sui mari grazie all'uso efficiente di vele e cannoni.
  • La creazione del veliero armato nell'Europa atlantica fu un'invenzione che facilitò l'espansione europea.
  • L'abilità europea nell'uso dei velieri e dell'artiglieria superava le tecniche tradizionali di combattimento navale, come l'abbordaggio.

Indice

  1. La politica delle rotte commerciali
  2. L'Europa e la tecnologia navale
  3. Il segreto dell'espansione europea

La politica delle rotte commerciali

La necessità di reperire sempre maggiori risorse, fondamentali per la costituzione e il mantenimento dello Stato, spinse le monarchie nazionali a impegnarsi in una politica di controllo delle rotte commerciali. Ma raggiungere questo obiettivo non era agevole. D'altronde, nonostante tutti i progressi, nel XVI secolo l'Europa non era ancora l'area tecnologicamente più evoluta del pianeta: tale primato sarebbe stato raggiunto sono nel XIX secolo, grazie alla rivoluzione industriale.

Né si può sostenere che l'Europa fosse la massima potenza militare dell'epoca: in terraferma era estremamente vulnerabile, come dimostrano le sistematiche sconfitte che subì da parte dei Turchi fino al Seicento.

L'Europa e la tecnologia navale

Perché allora gli Europei risultarono imbattibili sui mari? "Perché impiegarono in modo più efficiente vele e cannoni": questa è la risposta dello storico Carlo M. Cipolla.

Il segreto dell'espansione europea

Gli Europei, cioè, seppero sfruttare al meglio la tecnologia della vela e del cannone che anche altre civiltà, come quella turca e cinese, possedevano: "Il veliero armato creato dall'Europa atlantica nel corso dei secoli XIV e XV fu l'invenzione che rese possibile l'espansione europea. Si trattava sostanzialmente di uno strumento eccezionalmente efficiente che permetteva a un equipaggio relativamente ridotto di controllare inusitate masse di energia inanimati (il vento e la polvere da sparo) per movimento e distruzione. Il segreto della rapida e improvvisa ascesa dell'Europa atlantica era tutto lì: l'abilità acquisita nell'impiego dei velieri e l'aver intuito che le battaglie navali non si risolvevano più con l'abbordaggio o con l'impiego massiccio di archi, frecce, pallettoni e spade, ma con l'artiglieria".

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

ZiedSarrat di Mauro_105

URGENTE (321112)

ZiedSarrat di Lud_

domandina

ZiedSarrat di Samantha Petrosino