vanessaviarengo
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'Olanda emerse nel Seicento come potenza navale ed economica, grazie al commercio delle spezie lungo le rotte asiatiche, sostituendo i portoghesi.
  • In Inghilterra, le lotte tra la dinastia Stuart e il parlamento portarono all'istituzione di una repubblica sotto Oliver Cromwell, prima del ritorno alla monarchia parlamentare nel 1688.
  • La borghesia londinese e la gentry contribuirono al potenziamento delle manifatture e dei commerci inglesi, con espansioni coloniali in India e America settentrionale.
  • Nel Settecento, le tredici colonie britanniche in America settentrionale lottarono per l'indipendenza dalla Gran Bretagna, culminando nella creazione degli Stati Uniti d'America nel 1783.
  • La rivoluzione americana rappresentò un esempio di ribellione contro l'Antico regime, fondando uno stato su basi nuove, seppur non del tutto democratiche per gli standard attuali.

Indice

  1. L'affermazione dell'Olanda
  2. Lotte civili in Inghilterra
  3. Espansione coloniale inglese
  4. Indipendenza delle colonie americane

L'affermazione dell'Olanda

Il Seicento vede l'affermazione dell'Olanda come potenza navale ed economica grazie al suo impero coloniale costruito lungo le rotte asiatiche, in particolare con il commercio delle preziose spezie, nel quale gli intraprendenti mercanti olandesi sostituirono i portoghesi. Al predominio olandese si avvicenderà poi quello inglese; ma le Province Unite olandesi non persero la loro fama di terra di libertà e di relativa tolleranza, di felice isola repubblicana in un mare di monarchie grazie al primato del parlamento.

Lotte civili in Inghilterra

Un'altra patria del parlamento è l'Inghilterra; ma dopo gli splendori dell'età elisabettiana, essa conobbe lunghe lotte civili insorte tra la dinastia Stuart e il parlamento di Londra, controllato dalla borghesia e dalla piccola nobiltà. Alla fine Carlo I fu sconfitto dalle forze del parlamento, processato e giustiziato (1649). Per un decennio l'Inghilterra divenne così una repubblica, governata da Oliver Cromwell, capo dei puritani (i calvinisti inglesi). Nel 1658 il paese ritornò una monarchia, secondo la forma della monarchia parlamentare, insediatasi ufficialmente nel 1688, allorché i nuovi sovrani Maria e Guglielmo d'Orange, prescelti dal parlamento, giurarono fedeltà al primato di quest'ultimo. Questo regime costituzionale, opposto all'assolutismo, anticipa di oltre un secolo gli sviluppi delle altre monarchie continentali.

Espansione coloniale inglese

Il potenziamento delle manifatture e dei commerci inglesi fu favorito dal dinamismo della borghesia londinese e della gentry, la piccola nobiltà di campagna, attenta a valorizzare le proprietà terriere con investimenti e miglioramenti. L'Inghilterra conobbe anche una forte espansione coloniale sia in Oriente (in particolare in India), sia in America settentrionale, sulla costa atlantica, all'inizio del XVII secolo.

Indipendenza delle colonie americane

Nel Settecento spiccano le lotte per l'indipendenza accesesi nelle tredici colonie britanniche dell'America settentrionale. Il conflitto con la madrepatria scoppiò per ragioni fiscali nel 1755, ma presto divenne lotta per l'autonomia e per la libertà: dopo una guerra vittoriosa, si risolse con la pace di Versailles del 1783. Ottenuta la piena indipendenza dalla Gran Bretagna, le colonie diedero così vita agli Stati Uniti d'America. Quella americana fu la prima rivoluzione per la libertà combattuta contro l'Antico regime. Si trattò di un processo memorabile, perché fornì l'esempio di come, ribellandosi all'ingiustizia, un popolo potesse fondare uno stato su basi nuove, anche se non esattamente democratiche, almeno per i nostri standard attuali.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono i principali sviluppi economici e politici dell'Olanda nel Seicento?
  2. Nel Seicento, l'Olanda si affermò come potenza navale ed economica grazie al suo impero coloniale e al commercio delle spezie, sostituendo i portoghesi. Le Province Unite mantennero la loro reputazione di terra di libertà e tolleranza, con un sistema repubblicano in un contesto di monarchie.

  3. Come si è evoluto il sistema politico in Inghilterra tra il Seicento e il Settecento?
  4. L'Inghilterra attraversò lotte civili tra la dinastia Stuart e il parlamento, culminate con l'esecuzione di Carlo I e la breve repubblica di Cromwell. Nel 1688, si instaurò una monarchia parlamentare con Maria e Guglielmo d'Orange, anticipando sviluppi costituzionali in Europa.

  5. Quali furono le cause e le conseguenze della guerra d'indipendenza americana nel Settecento?
  6. La guerra d'indipendenza americana iniziò per ragioni fiscali nel 1755 e si trasformò in una lotta per l'autonomia. Dopo la vittoria e la pace di Versailles del 1783, le colonie ottennero l'indipendenza, fondando gli Stati Uniti d'America, un esempio di ribellione contro l'Antico regime.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community