Concetti Chiave
- Nel periodo 1618-48, gli Asburgo d'Austria cercarono di imporre il dominio imperiale sui territori tedeschi, culminando nella Guerra dei Trent'anni e nella Pace di Westfalia.
- I trattati di Utrecht e Rastadt (1713-14) portarono alla crescita del potere austriaco in Europa, con l'acquisizione di territori italiani da parte degli Asburgo.
- Durante il regno di Leopoldo I, l'Austria si scontrò con l'Impero Ottomano, espandendo i suoi confini a est dopo la vittoria del 1697.
- L'economia austriaca del periodo era afflitta da problemi finanziari, nonostante il prestigio politico, a causa delle spese belliche e di un sistema feudale.
- Carlo VI, senza eredi maschi, emise la Prammatica Sanzione nel 1713 per permettere la successione femminile, preparando il regno di Maria Teresa d'Austria.
- 1618-48
Indice
Guerra dei Trent'anni e pace di Westfalia
-- Gli Asburgo d’Austria tentarono di imporre il dominio imperiale e il cattolicesimo sui territori tedeschi
-- Guerra dei Trent’anni: conflitto europeo
-- Pace di Westfalia: garantisce la libertà di fede ai principi tedeschi; politicamente, l’Impero scompare dividendosi in 350 stati sovrani
- 1713-14
Trattati di Utrecht e Rastadt
-- Conseguenze trattati di Utrecht e Rastadt: Filippo V fu riconosciuto re di Spagna ma dovette cedere le Fiandre e quasi tutti i domini italiani agli Asburgo
-- Austria acquista sempre più potere in Europa; l’Italia passa dalla dominazione spagnola a quella austriaca
Austria: dopo la guerra dei Trent’anni...
Espansione austriaca e conflitto con i Turchi
- Gli Asburgo, che erano riusciti a dotare l’Austria di un valido sistema amministrativo e a dominare Boemia e Ungheria, miravano a conquistare territori orientali (intero bacino del Danubio); nemico principale: Impero Ottomano (che controllava la penisola Balcanica)
- Scontro fra Austria e Turchi: durante il regno di Leopoldo I (1654-1705); inizialmente i Turchi ebbero la meglio: nel 1683 avanzarono fino alle porte di Vienna
- Aiuti inviati dal re polacco Janos III Sobieski: soccorse gli Asburgo in nome della comune fede cattolica
- 1697: vittoria degli Asburgo, che progressivamente allargarono i propri confini verso est
Problemi economici e riforme di Carlo VI
- Prestigio politico, diplomatico e militare vs problemi economici
- Asburgo non riuscivano a sanare dissesto finanziario causato da spese belliche e da economia basata su sistema feudale (grandi proprietà terriere)
- Imperatore Carlo VI (1711-40): promozione commercio, valorizzando domini asburgici nei Paesi Bassi e i due porti franchi sull’Adriatico: Fiume e Trieste.
Successione austriaca
Prammatica Sanzione e successione austriaca
- Carlo VI non ebbe eredi maschi
- 1713: emana la Prammatica Sanzione, un editto con cui stabilisce la possibilità anche per le donne di ascendere al trono e l’indivisibilità dei domini degli Asburgo
- La figlia, Maria Teresa d’Austria, guiderà l’Impero dal 1740 al 1780; Carlo VI dovette far approvare l’editto sia ai diversi stati dell’impero sia alle altre potenze europee
Domande da interrogazione
- Quali furono le conseguenze della Guerra dei Trent'anni per l'Austria?
- Come si sviluppò l'economia austriaca sotto il regno di Carlo VI?
- Quali misure adottò Carlo VI per garantire la successione al trono?
La Guerra dei Trent'anni portò alla Pace di Westfalia, che garantì la libertà di fede ai principi tedeschi e segnò la scomparsa politica dell'Impero, dividendolo in 350 stati sovrani. Gli Asburgo d'Austria cercarono di espandere il loro dominio, ma dovettero affrontare il dissesto finanziario causato dalle spese belliche.
Sotto Carlo VI, l'economia austriaca cercò di superare i problemi finanziari promuovendo il commercio e valorizzando i domini asburgici nei Paesi Bassi, oltre a sviluppare i porti franchi di Fiume e Trieste sull'Adriatico.
Carlo VI emanò la Prammatica Sanzione nel 1713, un editto che permetteva anche alle donne di ascendere al trono e garantiva l'indivisibilità dei domini degli Asburgo. Questo permise a sua figlia, Maria Teresa d'Austria, di guidare l'Impero dal 1740 al 1780.