Concetti Chiave
- Il 1600 non riguarda solo l'Europa, ma anche le colonie inglesi, mostrando un'ampia portata storica.
- Il periodo è segnato da tensioni sociali e politiche, con un grande divario tra classi sociali e l'emergere della piccola nobiltà.
- In Francia, l'assolutismo si consolida con Richelieu, che mira a rafforzare la monarchia e indebolire gli ugonotti.
- In Inghilterra, le guerre di religione e le tensioni con il Parlamento culminano con la rivolta guidata da Cromwell.
- La Spagna perisce economicamente mentre l'Inghilterra e l'Olanda prosperano grazie al commercio e alla produzione tessile.
Indice
Le classi sociali nel 1600
Il 1600 non riguarda solo l’Europa, ma anche le diverse colonie dell'Inghilterra.
La storia del’Europa è caratterizzata dal punto di vista sociale e politico. C’è un grande divario tra la classe alta e quella povera.
C’è anche la piccola gentry, la piccola nobiltà. E la gentry è la classe più vicina alla borghesia. C’è anche la classe media che esiste in Inghilterra.L'assolutismo in Francia
Assolutismo: si parla di assolutismo quando il potere del re è illimitato. In Francia c’è Richelieu che ottiene la carica di primo ministro, dopo che Luigi XIII ottiene il riconoscimento della maggior età. Lui voleva consolidare la monarchia, togliere la libertà degli ugonotti che avevano finito di costruire uno Stato dentro lo Stato. Va a finire che vincono i cattolici e gli ugonotti vengono allontanati.
Religione e politica in Inghilterra
Inghilterra: ci sono guerre di religione perché perché Maria Stuart, cattolica creò una politica assoluta:
- Inghilterra era anglicana;
- Irlanda è cattolica.
Giacomo I: diventa re di Inghilterra, Scozia e Irlanda ed è cattolico pure lui. Vuole restaurare la religione e si scontra con il parlamento in cui lui vuole instaurare una monarchia che cerca di liberarsi. Il popolo non è d’accordo e inizia una rivolta. Al capo di questa rivolta si mette Cromwell.
Cromwell e la rivoluzione inglese
Cromwell: è un esponente della gentry. Essendo membro del Parlamento si mette a capo di un esercito che rappresenta il Parlamento. Lui prende il potere come dittatura, tiene il potere nel nome del suo paese. Alla fine succede che gli inglesi tagliano la testa del re e scelgono loro il re che vogliono.
Esercito di Cromwell, le caratteristiche: esercito professionale, sono tutte persone religiose e di fronte sta la gente povera.
Declino della Spagna e ascesa di Inghilterra e Olanda
La Spagna decade e Inghilterra e Olanda prosperano perché gli inglesi e gli olandesi iniziano a commerciare diventando i più grandi produttori dei tessuti in Europa. Possiedono delle più grandi flotte mercantili cosi la Spagna decade perché loro, per esempio, l’oro americano lo investivano per acquistare prodotti dagli altri stati anziché investirli nelle loro imprese commerciali ed industriali.
Olanda e il commercio marittimo
Olanda è una grande nazione perché si è sviluppata con il commercio verso il mare attraverso le navigazioni verso le colonie di Asia. E' piccola e molto ricca perché ha delle colonie grazie anche alla prosperità economica e al immigrazione la repubblica rappresentò una controtendenza rispetto l’Europa.
Domande da interrogazione
- Quali erano le principali differenze sociali e politiche in Europa nel 1600?
- Quali furono le conseguenze delle guerre di religione in Inghilterra?
- Come prosperarono Inghilterra e Olanda nel 1600?
Nel 1600, l'Europa era caratterizzata da un grande divario tra la classe alta e quella povera, con la presenza della piccola gentry e della classe media in Inghilterra. Politicamente, l'assolutismo era prevalente, come in Francia con Richelieu che consolidava la monarchia.
Le guerre di religione in Inghilterra portarono a conflitti tra il re cattolico Giacomo I e il parlamento, culminando nella rivolta guidata da Cromwell, che portò alla decapitazione del re e alla scelta di un nuovo sovrano da parte del popolo.
Inghilterra e Olanda prosperarono grazie al commercio, diventando i maggiori produttori di tessuti in Europa e possedendo grandi flotte mercantili. L'Olanda si sviluppò ulteriormente attraverso il commercio marittimo verso le colonie asiatiche, diventando una nazione piccola ma molto ricca.