Concetti Chiave
- L'Illuminismo, sviluppatosi nel Settecento, promuove l'uguaglianza e i diritti basati sulla ragione umana, in opposizione agli insegnamenti della Chiesa.
- Il classicismo artistico del periodo, influenzato dall'Illuminismo, si ispira all'armonia e sobrietà dell'arte antica, in contrasto con il barocco.
- La Rivoluzione americana del 1776 porta all'indipendenza delle colonie inglesi in America e alla nascita degli Stati Uniti.
- La Rivoluzione francese del 1789, ispirata dalla Rivoluzione americana, promuove i principi di libertà, uguaglianza e fratellanza.
- Napoleone Bonaparte emerge durante il periodo del Terrore post-rivoluzionario, diventando imperatore e conquistando numerosi territori.
Il Settecento e l'Illuminismo
Il Settecento è un secolo caratterizzato da profondi cambiamenti, infatti è proprio in questo periodo che si sviluppano delle correnti di pensiero sulle quali sono fondati molti principi odierni.
In Europa si diffonde un movimento di pensiero detto Illuminismo, che si basa sulla fede nella ragione umana. Siccome la ragione è comune a tutti gli uomini, gli Illuministi credono nell'uguaglianza di tutti e nel fatto che tutti abbiano gli stessi diritti.
La ragione si contrappone agli insegnamenti della Chiesa. Questa corrente di pensiero influenzerà anche l'arte, e si troverà in contrapposizione con l'arte barocca. Questo accade in seguito alla riscoperta dell'armonia dell'arte antica e della sobrietà, che verranno prese come modello per le opere risalenti a questo periodo.Rivoluzioni e indipendenza
I principi illuministi ispirano la rivoluzione francese la rivoluzione americana.
Nel 1776 i territori in America settentrionale che sono stati colonizzati dagli Inglesi si ribellano ai loro coloni e affermano la propria indipendenza nella Dichiarazione di indipendenza. Dopo una lunga guerra ottengono l'indipendenza e nascono gli Stati Uniti d'America.
La rivoluzione francese e Napoleone
L'influenza della Rivoluzione americana si fa sentire anche in Francia, Dove nel 1789 scoppia la rivoluzione francese, con lo slogan e libertà anzi, uguaglianza e fratellanza puntala Marchi assoluta lascia il posto alla prostituzione.
Gli ultimi anni della Rivoluzione sono segnati da molti eccessi, tanto da essere chiamati Terrore. In questo clima emerge la figura di Napoleone Bonaparte, che riesce a farsi incoronare imperatore e a conquistare molti territori.