Concetti Chiave
- Nel I secolo d.C., i rapporti tra Chiesa e Stato erano negativi a causa delle persecuzioni, ma migliorarono con l'Editto di Milano nel 313, che rese la Chiesa un'istituzione tollerata.
- Nonostante la tolleranza, la Chiesa non era ancora eguagliata; i soggetti tollerati, come gli ebrei, godevano di concessioni, ma non erano considerati uguali in tutti i contesti.
- Nel 380, il Cristianesimo divenne l'unica religione riconosciuta dell'Impero, e la Chiesa assunse ruoli specifici nell'ordinamento statale, come la giurisdizione ecclesiastica.
- Il potere papale emerse con rapporti sempre più stretti e complessi tra Stato e Chiesa, che ricevette privilegi come l'immunità fiscale e il diritto d'asilo.
- Il principio gelasiano della separazione tra Imperatore e Papa definì due regni distinti a partire dal V secolo, con la Chiesa che deteneva competenze esclusive in materia matrimoniale nei paesi cattolici.
Indice
Evoluzione dei rapporti tra chiesa e stato
I rapporti sono negativi ai tempi delle persecuzioni, 1 secolo dc, migliorano i rapporti fino al 313, data editto di milano di costantino. La chiesa è un collegio lecito, un'istituzione con determinati poteri. Successivamente da perseguitata diviene tollerata.
Tollerata, non vuol dire che sia eguagliata. Le opere, gli editti di tolleranza tra 700 e 800, voltaire e locke, epistole di tolleranza. Il soggetto tollerato ha un miglioramento della condizione giuridica, ma non è eguagliato.1.
Tolleranza e condizione giuridica degli ebrei
Gli ebrei vengono tollerati, sono ammessi negli uffici pubblici e in università. La loro presenza viene riconosciuta. Hanno delle concessioni -che vengono dall'alto- ma non sono uguali dappertutto. Gli ebrei potevano esercitare la medicina, ma non avevano un grado accademico.
Proselitismo e giurisdizione ecclesiastica
Tolleranza nel 313, ma nel 380 la religione cattolica è chiamata la sola religione riconosciuta all'interno dell'impero. Il cristianesimo ha condotto un'azione di proselitismo, ma la chiesa è stata inserita, svolgendo precisi compiti all'interno dell'ordinamento dello stato. Episcopali audentia= giurisdizione ecclesiastica che esercita una funzione surrogatoria e decide tra cristiani e non cristiani, di fronte a una carenza dello stato.
Emerge il potere papale.
Privilegi e separazione tra stato e chiesa
Rapporti tra stato e chiesa sono sempre piu' stretti e problematici. Non sono sullo stesso piano, alla chiesa sono concessi privilegi, ci sono dei titoli dedicati ai privilegi della chiesa, le immunità (esonero dai tributi fiscali, esonero dalla registrazione dei possedimenti terrieri, diritto d'asilo).
Papa gelasio i e il principio gelasiano della separazione:
Imperatore e papa costituiscono due regni distinti, a partire dalla seconda metà 5 secolo. Ognuno ha il suo campo.
Paesi cattolici- c'è una competenza esclusiva in materia matrimoniale da 16-18 secolo. Prevale il punto di vista del matrimonio come sacramento.
Nel 1783 il matrimonio è affermato come contratto dagli asburgo, oggi è invece un negozio giuridico.
Domande da interrogazione
- Qual è stata l'evoluzione dei rapporti tra chiesa e stato nel corso dei secoli?
- Qual era la condizione giuridica degli ebrei e quali concessioni ricevevano?
- Come si sono evoluti i privilegi e la separazione tra stato e chiesa?
I rapporti tra chiesa e stato sono iniziati negativamente durante le persecuzioni del 1° secolo d.C., ma sono migliorati fino al 313 con l'Editto di Milano di Costantino, che ha reso la chiesa un'istituzione tollerata, sebbene non ancora eguagliata.
Gli ebrei erano tollerati e potevano accedere a uffici pubblici e università, ma non erano uguali ovunque. Potevano esercitare la medicina, ma senza ottenere un grado accademico.
I rapporti tra stato e chiesa sono diventati più stretti e problematici, con la chiesa che riceveva privilegi come esoneri fiscali e diritto d'asilo. Il principio gelasiano ha sancito la separazione tra imperatore e papa come due regni distinti.