Concetti Chiave
- Dal Mille, la popolazione europea aumentò grazie a fattori come disboscamenti, bonifiche e crescita agricola.
- Il paesaggio europeo cambiò con l'espansione delle aree coltivabili attraverso bonifiche e disboscamenti.
- Le innovazioni tecniche come l'aratro pesante e i mulini migliorarono l'efficienza agricola.
- La rotazione triennale delle colture aumentò la produttività e ridusse i rischi di perdita totale dei raccolti.
- Il sistema curtense si disgregò e la mezzadria divenne un modello agrario vantaggioso per i signori.
Indice
Crescita demografica e agricola
A partire dall’anno Mille la popolazione conobbe un’importante aumento demografico dovuto a differenti circostanze come i disboscamenti, le bonifiche di terreni paludosi, l’espansione dei commerci e più generalmente un aumento della produzione agricola.
Le cause che favorirono l’incremento demografico e agricolo furono:
- la fine delle invasioni;
- il miglioramento delle condizioni climatiche;
diminuzione delle malattie (es.
Fuoco di Sant’Antonio)
- l’introduzione e diffusione delle nuove tecnologie agricole.
Per aumentare la produttività dei terreni, bisognava estendere le aree coltivabili:
- bonifiche di zone paludose;
- disboscamenti.
ripresa della manutenzione delle strade esistenti, per facilitare lo spostamento di cittadini e merci.
Innovazioni agricole e tecnologie
Aratro pesante: aratro parzialmente costruito in ferro, dotato di vomere, coltro e versoio e munito talvolta di un avantreno a ruote; veniva trainato da un cavallo dotato di ferri per gli zoccoli;
Uso dei cavalli da tiro: più facili da allevare, più ubbidienti, e più stabili;
Collare rigido: aumenta la capacità di trazione dell’animale (spalle e petto);
Mulino ad acqua: mulino che sfruttava l'energia idraulica, impiegato per svariate attività: frantumazione di materiali grezzi, lavoro delle segherie, produzione di carta, produzione tessile;
Mulino a vento: mulino che sfruttava l'energia eolica e pertanto era più vincolato alle condizioni atmosferiche ma molto potente;
Rotazione delle colture
Rotazione triennale delle colture: metodo di coltivazione e sfruttamento delle terre per aumentarne la produttività.
Una porzione dei terreni veniva riservata ai cereali invernali (frumento, segale, miglio e farro), che si seminavano d'inverno e si raccoglievano nella primavera successiva; una seconda porzione era invece coltivata con cereali primaverili (orzo e avena) e con legumi (arricchiscono il terreno di azoto, un fertilizzante naturale), che si seminavano in primavera e si raccoglievano in autunno; una terza, infine, era lasciata "a maggese", cioè a riposo, per consentire al suolo di recuperare fertilità.
Con la nuova tecnica, infatti, aumentava la quota di terreno coltivato (due terzi, anziché metà) e, inoltre, si riduceva il rischio che la mancanza di un raccolto (a causa di grandinate, siccità) comportasse la perdita totale della produzione.
Disgregazione del sistema curtense
La disgregazione del sistema curtense
La pars massaricia si ampliò rispetto alla pars dominica.
I signori si liberano degli schiavi perché iniziano ad essere troppo costosi, e iniziano a guadagnare dai contadini liberi.
Mezzadria: è un contratto agrario di associazione con il quale un proprietario di terreni (concedente) e un coltivatore (mezzadro), si dividono (normalmente a metà) i prodotti e gli utili di un'azienda agricola (podere).
Questo contratto risulta essere molto conveniente per il signore in quanto il canone fosse fisso. In questo clima matura l’abuso dei braccianti: schiavi liberi precari che garantivano il massimo di produttività col massimo risparmio.
Domande da interrogazione
- Quali sono le cause dell'incremento demografico e agricolo a partire dall'anno Mille?
- Quali sono le tecniche utilizzate per aumentare la produttività dei terreni?
- Quali sono le innovazioni tecniche nell'agricoltura?
- Cosa significa "mezzadria"?
- Quali sono le conseguenze della disgregazione del sistema curtense?
Le cause dell'incremento demografico e agricolo sono la fine delle invasioni, il miglioramento delle condizioni climatiche, la diminuzione delle malattie e l'introduzione delle nuove tecnologie agricole.
Le tecniche utilizzate sono le bonifiche di zone paludose, i disboscamenti e la ripresa della manutenzione delle strade.
Le innovazioni tecniche includono l'uso dell'aratro pesante, dei cavalli da tiro, del collare rigido, dei mulini ad acqua e a vento, e la rotazione triennale delle colture.
La mezzadria è un contratto agrario in cui un proprietario di terreni e un coltivatore si dividono i prodotti e gli utili di un'azienda agricola.
Le conseguenze includono l'ampliamento della pars massaricia rispetto alla pars dominica, la liberazione degli schiavi da parte dei signori e l'abuso dei braccianti precari.