Concetti Chiave
- Dopo il Mille, l'Europa ha visto un notevole incremento della popolazione grazie alla fine di guerre e all'aumento della produzione agricola.
- Le città romane furono ricostruite e ampliate, mentre nuovi borghi fortificati sorsero in punti strategici, favorendo una rinascita urbana.
- Il periodo fu caratterizzato da un significativo sviluppo tecnologico in agricoltura, con miglioramenti nelle tecniche e negli attrezzi agricoli.
- L'uso del cavallo con aratri di ferro pesanti, collari rigidi e la rotazione triennale delle colture migliorò notevolmente l'efficienza agricola.
- I mulini e frantoi, mossi da acqua o vento, divennero strumenti comuni per la lavorazione dei raccolti e la produzione di olio.
Crescita demografica e urbanizzazione
Dopo il Mille si verificò in Europa un notevole aumento della popolazione. Tra le cause che lo determinarono furono la fine di guerre e disordini, a seguito della formazione del forte Impero Germanico, e l’aumento della produzione agricola, reso possibile da annate climatiche più favorevoli e dai progressi delle tecniche di coltivazione.
Molta gente si spostò dalle campagne nelle antiche città romane, che vennero ricostruite, ampliate e cinte di nuove mura. Nei punti di transito delle pianure, agli incroci delle vie di comunicazione, sorsero nuovi piccoli borghi fortificati che ben presto divennero città. Mentre nel periodo precedente l’economia, il potere e la cultura si erano sviluppati nelle campagne, ora, con la rinascita delle città, si ebbe di nuovo una società urbana.Innovazioni agricole e tecnologiche
Un nuovo sviluppo tecnologico: In questo periodo si ebbe in Europa un forte sviluppo tecnologico; furono migliorate in particolare le tecniche e gli attrezzi agricoli. Ecco le principali innovazioni. – Uso del cavallo per trainare un aratro in ferro, più grande di quelli adoperati prima, detto aratro pesante: che rivoltava meglio le zolle, permettendo migliori raccolti. – Impiego del collare rigido, per sfruttare meglio l’energia dell’animale, e ferratura degli zoccoli, per impedire il loro rapido consumo. – Rotazione triennale delle coltivazioni, cioè alternanza delle specie di piante coltivate in due anni nello stesso appezzamento (per esempio, grano e fagioli), mentre nel terzo anno il terreno veniva adibito al pascolo, per la concimazione naturale. – Uso generalizzato dei mulini (per macinare il grano) e di frantoi (per spremere le olive e ricavarne olio) mossi dall’energia dell’acqua o del vento. Suggestiva veduta di Monteriggioni, borgo fortificato toscano che controllava i traffici tra Firenze e Siena. In questo periodo ci sono due importanti innovazioni introdotte in agricoltura intorno al Mille: l’aratro di ferro e il collare rigido, che lasciava respirare liberamente gli animali.
Domande da interrogazione
- Quali furono le cause principali dell'aumento della popolazione in Europa dopo il Mille?
- Quali innovazioni tecnologiche caratterizzarono l'agricoltura europea in questo periodo?
- Come influì la rinascita delle città sulla società europea del tempo?
L'aumento della popolazione fu determinato dalla fine di guerre e disordini grazie alla formazione dell'Impero Germanico e dall'aumento della produzione agricola dovuto a condizioni climatiche favorevoli e progressi nelle tecniche di coltivazione.
Le principali innovazioni furono l'uso del cavallo per trainare un aratro di ferro, l'impiego del collare rigido, la rotazione triennale delle coltivazioni e l'uso generalizzato di mulini e frantoi mossi da acqua o vento.
La rinascita delle città portò a una società urbana, spostando l'economia, il potere e la cultura dalle campagne alle città, con la costruzione di nuovi borghi fortificati che divennero presto città.