Concetti Chiave
- Il regno dei Vandali si stabilì in Africa nel V secolo sotto Genserico, che fondò il primo regno germanico autonomo e saccheggiò Roma nel 455.
- I Visigoti, guidati da Ataulfo, crearono un vasto regno nel V secolo ma furono sconfitti dai Franchi e infine dagli Arabi nel 711.
- Clodoveo, re dei Franchi, si convertì al Cristianesimo cattolico e introdusse la legge salica, espandendo il regno con conquiste importanti.
- Gli Ostrogoti si stabilirono in Italia con Odoacre, che cercò una pacifica convivenza con i latini e rafforzò i confini italiani.
- Teodorico, incaricato dall'imperatore Zenone, prese il potere in Italia garantendo un lungo periodo di pace fino alla sua morte nel 526.
Il regno dei Vandali
Il regno dei vandali
Verso il V secolo si stabilì definitivamente in Africa. Il loro capo Genserico fondò il primo regno germanico autonomo, con un potere centralizzato ed una corte formata da nobili a lui assoggettati. Nel 455 saccheggiarono Roma. Il loro regno cessò di esistere nel 533.
Il regno dei Visigoti
Il regno dei visigoti
Si stabilizzarono nel V secolo e con Ataulfo diedero vita ad un vasto regno.
Erano però mancanti di un potere centralizzato e questo fu motivo di sconfitta contro i Franchi. Nel 711 furono sconfitti definitivamente dagli Arabi.
Il regno dei Franchi
Il regno dei franchi
Sotto la guida di Clodoveo che si era convertito al Cristianesimo cattolico per evitare spaccature religiose, sconfisse i Visigoti. Si dovette a lui la legge salica che escludeva le donne dalla successione al trono. I successori di Clodoveo vennero chiamati Merovingi (da Meroveo); questi ultimi assoggettarono i Burgundi nel 534 e conquistarono Turingia e Baviera.
Gli Ostrogoti in Italia
Gli ostrogoti in Italia
Popolazione germanica che si insediò in Italia con Odoacre. Ebbe all'inizio il sostegno di Ravenna e del Senato di Roma. Governò per quindici anni (476-493). La sua politica mirava alla pacifica convivenza tra latini e barbari. Odoacre combatté i vandali, ai quali tolse la Sicilia, rafforzò i confini nord orientali dell'Italia per evitare altre invasioni. Nel 493 Zenone, imperatore d'Oriente, decise di riprendere il potere sull'Italia e di cacciare Odoacre. Di ciò fu incaricato Teodorico, re degli Ostrogoti. Garantì un lungo periodo di pace e morì nel 526.