- magic_elements -
Ominide
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Nel sistema di civil law, la professione legale richiede una laurea in diritto civile o canonico e l'iscrizione al collegio dei dottori giudici e giuristi.
  • In alcuni casi, è possibile svolgere attività legali minori senza una laurea, purché si sia completata una formazione di alcuni anni.
  • Nel common law, la formazione giuridica avviene principalmente nelle aule giudiziarie, con praticanti addestrati da avvocati esperti.
  • La professione legale nel common law si è evoluta con una distinzione tra Attorneys (poi Solicitors) e Barristers, che difendono in giudizio.
  • L'Ordine della Cuffia nel XIV secolo selezionava Serjeants, da cui venivano scelti i giudici, rafforzando il legame tra avvocati e sistema giudiziario.

Indice

  1. Requisiti per la professione legale
  2. Percorso formativo nel common law
  3. Evoluzione del diritto di difesa
  4. Ruolo degli attorneys e procuratori
  5. Narratores e Serjeants
  6. Divisione della professione legale
  7. Ordine della Cuffia e giudici

Requisiti per la professione legale

Nel sistema di civil law, la professione legale può essere esercitata a pieno titolo solo dopo il conseguimento di una laurea in diritto civile o canonico, o in entrambe le discipline.

  • Dopo la laurea, è necessario iscriversi al collegio dei dottori giudici e giuristi per poter esercitare la professione legale.
  • Tuttavia, in alcuni casi, è possibile svolgere attività legali di livello inferiore anche senza completare gli studi universitari, purché si abbia seguito alcuni anni di formazione.

Percorso formativo nel common law

Nel sistema di common law, la formazione giuridica segue un percorso diverso rispetto al civil law.

Secondo l’ipotesi più accreditata, la scarsa influenza del sistema continentale (civil law) sul common law è dovuta alla loro contemporanea evoluzione: il sistema inglese si sviluppò indipendentemente, senza subire forti influenze esterne.

Nel common law, il diritto si apprende nelle aule giudiziarie, dove i praticanti seguono i processi e vengono addestrati direttamente dagli avvocati esperti.

Evoluzione del diritto di difesa

Nel corso della storia, il diritto di difesa si è evoluto nel seguente modo:

  • Prima metà del XII secolo: la difesa poteva essere assunta direttamente dalla parte in causa o da un suo parente.
  • Successivamente, fu introdotta la figura del responsalis, un amico o parente della parte, oppure un funzionario del re.

Ruolo degli attorneys e procuratori

Nel XIII secolo comparvero gli attorneys, con il compito di rappresentare la parte in giudizio. Nel sistema di civil law, il corrispettivo degli attorneys era il procuratore, che si occupava solo della rappresentanza processuale, senza svolgere argomentazioni giuridiche.

    Narratores e Serjeants

  • I Narratores (Counters) esponevano il caso controverso in giudizio.
  • All’interno dei Narratores, alcuni assunsero la qualifica di Serjeants, un termine che sembra indicare un rapporto di servizio con il re.

Divisione della professione legale

Nel tempo, la professione si divise in due rami:

  • Attorneys (poi Solicitors): rappresentanti processuali della parte.
  • Narratores-Serjeants (poi Barristers): difensori in giudizio.

Ordine della Cuffia e giudici

Nel XIV secolo, nacque l’Ordine della Cuffia, una corporazione di Serjeants selezionati annualmente dal re.

  • Nel sistema di common law, gli avvocati più prestigiosi venivano scelti per diventare giudici.
  • I giudici erano scelti tra: i Serjeants dell’Ordine della Cuffia; gli avvocati anziani e autorevoli.

Si creò così un forte legame tra avvocati e giudici, basato su prestigio professionale, rispetto reciproco e compattezza di ceto. Nel sistema inglese, la fiducia nella giustizia era rafforzata dal fatto che i giudici provenivano dai migliori avvocati.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il percorso di formazione per diventare un professionista legale nel sistema di civil law?
  2. Nel sistema di civil law, è necessario conseguire una laurea in diritto civile o canonico e iscriversi al collegio dei dottori giudici e giuristi per esercitare la professione legale.

  3. Come si differenzia la formazione legale nel sistema di common law rispetto al civil law?
  4. Nel sistema di common law, la formazione avviene principalmente nelle aule giudiziarie, dove i praticanti apprendono direttamente dagli avvocati esperti, a differenza del civil law che richiede un percorso accademico formale.

  5. Qual è stata l'evoluzione storica del diritto di difesa?
  6. Il diritto di difesa si è evoluto dal XII secolo, quando la difesa poteva essere assunta direttamente dalla parte o da un parente, fino all'introduzione del responsalis e successivamente degli attorneys nel XIII secolo.

  7. Quali sono le principali differenze tra Attorneys e Barristers nel sistema di common law?
  8. Gli Attorneys (poi Solicitors) si occupano della rappresentanza processuale, mentre i Barristers (originariamente Narratores-Serjeants) sono i difensori in giudizio.

  9. Come venivano scelti i giudici nel sistema di common law?
  10. I giudici venivano scelti tra i Serjeants dell’Ordine della Cuffia e gli avvocati anziani e autorevoli, creando un forte legame basato su prestigio professionale e rispetto reciproco.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Mauro_105 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Lud_ di Lud_

domandina

Samantha Petrosino di Samantha Petrosino