pexolo
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il concetto di "antichità" come separazione dai primi secoli cristiani nasce nel 1580 con Montaigne, riferendosi solo a Grecia e Roma.
  • La periodizzazione trasmessa al Medioevo da Sant'Agostino si basava sulle sei età del mondo, simili alle fasi della vita umana.
  • Nel Medioevo classico, l'idea di un mondo in declino era controbilanciata dalla renovatio, simbolo di rinascita e innovazione, come nel periodo carolingio.
  • Dal XII al XV secolo, si osserva un'evoluzione agricola, industriale e culturale grazie a nuove tecnologie e istituzioni educative.
  • Le innovazioni del periodo medievale si ispiravano alle virtù greco-romane, con l'idea di vedere oltre grazie all'eredità dei giganti del passato.

Indice

  1. Origine del concetto di antichità
  2. Evoluzione medievale
  3. Ritorno alle virtù antiche

Origine del concetto di antichità

Il concetto di «antichità» (come cesura dai primi secoli dell’era cristiana) nasce solo a partire da Montaigne nel 1580, peraltro riferito unicamente alla Grecia e a Roma antica. La periodizzazione elaborata dall’antichità e trasmessa al Medioevo da Sant’Agostino era quella delle sei età del mondo, ricalcate sulle sei età della vita, che introduce l’idea di un invecchiamento del mondo, giunto alla sua sesta e ultima fase (quella fra l’incarnazione di Gesù e il Giudizio finale).

Un’ossessione di essere ormai in marcia verso la fine che sarà però costantemente combattuta nel corso del Medioevo classico dall’idea della renovatio, cioè di essere entrati in una fase di rinascita, come quella carolingia, che rappresentò un’epoca di effettiva crescita ed innovazione sia in campo economico (evoluzione delle tecniche agricole) che in quello del pensiero (scuola di San Vittore, insegnamento di Abelardo e le sentenze di Pietro Lombardo, che serviranno da manuale nelle università).

Evoluzione medievale

Dal XII al XV secolo si assistette ad una evoluzione in campo:

1. agricolo, grazie al progresso tecnologico che vide l’invenzione dell’aratro con vomere e versoio in ferro, la sostituzione del bue con il cavallo da tiro, l’aumento delle rese conseguente all’adozione della rotazione triennale delle culture;

2. «industriale», con il moltiplicarsi dei mulini, l’applicazione della sega idraulica e, dal XII secolo, del mulino a vento;

3. religioso e culturale, con l’affermazione dei sacramenti, lo sviluppo delle università e della scolastica.

Ritorno alle virtù antiche

Queste novità, poste sotto il segno di un ritorno alle virtù dell’antichità greco-romana, erano considerate nella mentalità di procedere guardando indietro (→Bernardo di Chatres, XII secolo, siamo come nani appoggiati sulle spalle dei giganti. Vediamo più cose e più lontane di loro, non perché la nostra vista sia più acuta o la nostra altezza maggiore, ma perché loro ci sollevano in aria, e ci innalzano fino alla loro gigantesca statura) e proprio per questo c’erano ostacoli a creare una nuova periodizzazione.

Il tempo continuo della storia, Le Goff

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'origine del concetto di "antichità" e come si relaziona con il Medioevo?
  2. Il concetto di "antichità" nasce con Montaigne nel 1580, riferito solo a Grecia e Roma antica. Nel Medioevo, Sant'Agostino trasmette la periodizzazione delle sei età del mondo, con l'idea di un mondo invecchiato ma in fase di rinascita, come durante l'epoca carolingia.

  3. Quali furono le principali innovazioni tecnologiche e culturali tra il XII e il XV secolo?
  4. Tra il XII e il XV secolo, ci furono progressi agricoli con l'aratro in ferro e la rotazione triennale, sviluppi "industriali" con mulini e seghe idrauliche, e avanzamenti religiosi e culturali con i sacramenti e le università.

  5. Come venivano percepite le innovazioni del Medioevo rispetto all'antichità greco-romana?
  6. Le innovazioni medievali erano viste come un ritorno alle virtù dell'antichità greco-romana, con la mentalità di procedere guardando indietro, come descritto da Bernardo di Chatres, che paragonava il progresso a nani sulle spalle di giganti.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

pexolo di Mauro_105

URGENTE (321112)

pexolo di Lud_

domandina

pexolo di Samantha Petrosino