Concetti Chiave
- Il Medioevo inizia con la caduta dell'impero romano d'Occidente nel 476 d.C. e termina nel 1492 con la scoperta dell'America.
- Il termine "medioevo" è stato storicamente usato in senso negativo, ma oggi è visto come un periodo di fermento e trasformazioni.
- Durante il Medioevo, si assistette a cambiamenti nelle mentalità, nelle gerarchie sociali e nella geografia dell'Europa.
- Il Medioevo è suddiviso in Alto Medioevo (476-1000) con l'affermazione dei regni romano-barbarici e del feudalismo, e Basso Medioevo (1000-1492) caratterizzato dalla rinascita urbana e dalla nascita dei Comuni.
- In questo periodo, le moderne nazioni europee iniziano a formarsi, con l'Europa che assume una divisione territoriale simile a quella odierna.
Indice
Inizio del Medioevo
Con la caduta dell’impero romano d’Occidente prende inizio la fase storica chiamata Medioevo. Si tratta di una parentesi di storia molto lunga; dura, infatti, circa mille anni. Gli avvenimenti che riguardano il Medioevo vanno dall’anno 476 d.C. al 1492, anno in cui fu scoperta l’America.
Percezione del Medioevo
La parola "medioevo" significa “età di mezzo” ed è sempre stata considerata come una espressione negativa sebbene oggi, gli studiosi abbiano superato la definizione Rinascimentale di ”Medioevo”.
Tale espressione fu suggerita, infatti, dagli umanisti del XV secolo i quali credevano che vi fosse uno stretto legame tra la loro epoca e quella classica, romana. Con questo concetto, loro pensavano quindi al Medioevo come un periodo caratterizzato da arretratezza su tutti i piani, economico e culturale.Trasformazioni medievali
Come già detto però gli studiosi oggi considerano il Medioevo come un periodo di fermenti e trasformazioni. Si trasformano, infatti, le mentalità, la scala gerarchica sociale e anche la stessa cartina dell’Europa. Solo in questo periodo il continente assume una divisione simile a quella attuale, quindi anche le moderne Nazioni hanno origine in questo periodo.
Suddivisione del Medioevo
Per convenzione gli studiosi suddividono in due grandi periodi il Medioevo:
- Alto Medioevo (dall’anno 476 all’anno 1000): In questo periodo si affermano i regni romano-barbarici, si afferma il ruolo della Chiesa e la società comincia a basarsi sul feudalismo.
- Basso Medioevo (dall’anno 1000 all’anno 1492): In questo tempo c’è una rinascita; nascono i Comuni, prende vita il nuovo ceto urbano della Borghesia e rinascono anche le città.