krejzamiroslav
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • I Goti migrarono dalla Scandinavia verso l'Europa centrale, dividendo in Visigoti e Ostrogoti.
  • Gli Ostrogoti, guidati da Teodorico, si stabilirono nell'attuale Bulgaria, ai confini dell'Impero d'Oriente.
  • Nel 488, l'Imperatore bizantino Zenone inviò Teodorico in Italia per rovesciare Odoacre, cercando di controllare l'Occidente.
  • Zenone concesse a Teodorico il diritto di governare per suo conto su ampi territori, inclusa la Provenza e aree fino al Danubio.
  • Dopo la morte di Teodorico nel 526, Giustiniano cercò di recuperare il controllo diretto sull'Occidente, opponendosi all'eresia.

Indice

  1. Le origini dei goti
  2. Divisione e insediamento
  3. Strategie di Zenone
  4. La successione di Teodorico

Le origini dei goti

I goti migrarono a lungo prima di raggiungere il cuore dell'Impero romano, provenivano dalla lontana Scandinavia.

Divisione e insediamento

Partendo dalla Scandinavia, i Goti (termine che nel medioevo era sinonimo di "barbaro") si misero in cammino verso il centro dell'Europa, fino ad arrivare ai confini dell'Asia. A questo punto si divisero in due gruppi (visigoti e ostrogoti).

Gli ostrogoti si insediarono nel territorio dell'attuale Bulgaria (premendo quindi sui confini dell'Impero d'Oriente).

Strategie di Zenone

Nel 488, Zenone (Imperatore Bizantino), pensò di dirottare il loro re Teodorico, verso l'Italia, avendo le intenzioni di rovesciare il regime di Odoacre. In questo modo Zenone, puntava a recuperare il controllo sia sull'Italia (allentando la pressione sui confini), sia sui territori Occidentali.

Zenone cercò di dirottare Teodorico, dandogli il diritto di governare per suo conto su un vasto territorio (Provenza, area nord delle Alpi sino al Danubio).

La successione di Teodorico

Nel 526, Teodorico morì, e il suo posto venne preso da Giustiniano, il quale era deciso a proseguire la lotta all'eresia; inoltre riteneva che governare i territori indirettamente con i principi formalmente dipendenti del sovrano bizantino, avesse fatto il suo tempo. Il suo obbiettivo, era quello di recuperare il controllo diretto sull'Occidente

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Mauro_105 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Lud_ di Lud_

domandina

Samantha Petrosino di Samantha Petrosino