Rosanna A.
Ominide
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Diocleziano implementa la tetrarchia, dividendo l'Impero in quattro regioni governate da due Augusti e due Cesari, con l'obiettivo di un decentramento amministrativo.
  • Costantino trasferisce la capitale a Costantinopoli, rafforza l'esercito con barbari e introduce il solidus d'oro, destabilizzando l'economia tradizionale.
  • Dopo Costantino, la lotta per la successione porta al potere Teodosio, che si allea con i Goti permettendo loro di stabilirsi entro i confini imperiali.
  • L'instabilità politica e le incursioni barbariche causano il degrado economico e sociale dell'Impero, spingendo i contadini sotto il controllo dei grandi proprietari terrieri.
  • Le ville dei grandi proprietari diventano centri di potere e cultura, mentre le città si spopolano, sopravvivendo solo grazie ai vescovi.

L’Impero di Diocleziano e Teodosio

Diocleziano e la tetrarchia

Indice

  1. Diocleziano e la riforma istituzionale
  2. Costantino e il consolidamento dell'impero
  3. La successione e l'avvento di Teodosio
  4. Le cause del degrado dell'impero

Diocleziano e la riforma istituzionale

Diocleziano,realizza una complessa riforma istituzionale:al principe vengono attribuiti natura divina e poteri assoluti,mentre l’Impero è diviso in quattro grandi regioni governate da due Augusti e due Cesari a essi subordinati,secondo un sistema chiamato tetrarchia,Diocleziano ripartisce l’Impero in province,diocesi e municipi,tentando una politica di decentramento.

Si aumentano anche gli effettivi dell’esercito,ma la gestione di questo sistema determina una forte pressione fiscale.

Costantino

Costantino e il consolidamento dell'impero

Dopo la morte di Diocleziano si afferma Costantino,che riprende la politica dl predecessore basta sull’assolutismo teocratico e sul controllo dello Stato attraverso la burocrazia.

Trasferisce la capitale a Bisanzio,da allora Costantinopoli,per ragioni difensive,ma anche per la maggiore disponibilità dell’Oriente verso un potere assoluto.

Costantino rafforza l’esercito arruolando barbari e in campo economico facilita il commercio coniando il solidus d’oro,che ha un valore stabile ma svaluta tutte le altre monete,causando la rovina di mercanti e artigiani.

Le tasse,ancora molto pesanti,gli obblighi di leva e la rigidità della società rendono impossibile qualsiasi miglioramento per i ceti umili e riducono molti contadini allo stato di servi.

La successione e l’avvento di Teodosio

La successione e l'avvento di Teodosio

Dopo la morte di Costantino,la lotta fra i figli per il potere vede soccombere prima Costantino II e poi Costante.

Fino al 361 regna Costanzo II,che designa successore il cugino Giuliano,detto l’Apostata per la sua ostilità verso il Cristianesimo.

A questi segue Valentiniano,che combatte i barbati sul Danubio e sul Reno e assegna l’Oriente al fratello Valente.

Gli succede nel 375 il figlio Graziano. I barbari intanto premono sui confini orientali,cercando la salvezza dagli Unni.

Con la distanza di Adrianopoli contro i Goti muore Valente.

Teodosio affronta i Goti,ma poi si allea con loro e ne permette lo stanziamento entro i confini dell’Impero in cambio della difesa contro ulteriori invasioni.

Le cause del degrado dell’Impero

Le cause del degrado dell'impero

L’instabilità politica rende impossibile alla burocrazia imperiale il controllo del territorio,e le frequenti incursioni di popoli barbarici spingono molti contadini ad abbandonare le terre e a mettersi sotto la protezione dei grandi proprietari terrieri.

Questi esercitano sui contadini un potere assoluto.

L’agricoltura diventa sempre meno produttiva;la moneta tende a scomparire,le vie di comunicazione si fanno insicure e il commercio diventa difficile;le città si spopolano,tenute in vita solo dalla presenza dei vescovi.

Le ville dei grandi proprietari terrieri diventano,oltre che ,centri di potere,gli unici nuclei di civiltà in grado di custodire la tradizione della cultura latina.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le principali riforme istituzionali introdotte da Diocleziano?
  2. Diocleziano introdusse una riforma istituzionale complessa, attribuendo al principe natura divina e poteri assoluti, e dividendo l'Impero in quattro regioni governate da due Augusti e due Cesari, sistema noto come tetrarchia. Inoltre, ripartì l'Impero in province, diocesi e municipi per favorire il decentramento.

  3. Quali furono le conseguenze economiche delle politiche di Costantino?
  4. Costantino coniò il solidus d'oro per facilitare il commercio, ma questo svalutò le altre monete, causando la rovina di mercanti e artigiani. Le tasse elevate e la rigidità sociale peggiorarono la condizione dei ceti umili, riducendo molti contadini allo stato di servi.

  5. Come Teodosio gestì la minaccia dei Goti?
  6. Teodosio affrontò i Goti e successivamente si alleò con loro, permettendo il loro stanziamento entro i confini dell'Impero in cambio della difesa contro ulteriori invasioni.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Rosanna A. di Mauro_105

URGENTE (321112)

Rosanna A. di Lud_

domandina

Rosanna A. di Samantha Petrosino