rocobain
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4,7 / 5

Concetti Chiave

  • Giustiniano I, nipote di Giustino, fu un imperatore d'oriente noto per la sua intelligenza e abilità politica.
  • Stabilì alleanze strategiche con il papato di Roma e la Persia per perseguire la renovatio imperii.
  • Condusse campagne militari di successo contro Vandali, Ostrogoti e Visigoti per ripristinare l'antico impero romano.
  • Sotto il suo regno, Costantinopoli divenne un grande centro commerciale e culturale, contribuendo allo sviluppo artistico e letterario.
  • Il corpus iuris civilis, creato tra 528 e 565, codificò le leggi e le pratiche giuridiche romane, divenendo fondamentale per il diritto occidentale.

Indice

  1. Chi era Giustiniano
  2. Obiettivi e alleanze
  3. Campagne militari
  4. Conseguenze delle azioni
  5. Corpus iuris civilis
  6. Problemi economici

Chi era Giustiniano

Chi era: nipote di Giustino, uomo intuitivo, intelligente e esperto nel campo politico (prima di diventare imperatore d-oriente, aveva regnato a fianco dello zio)

Obiettivi e alleanze

Cosa fece: 1) strinse alleanza con il papato di Roma

2) strinse alleanza militare con la Persia

Il suo obiettivo era la renovatio imperii (ripristinare l-‘antico impero romano con capitale a Costantinopoli)

Campagne militari

Come: organizzando diverse campagne militari:

1) Vandali in Africa 533/34

2) Ostrogoti in Italia 535/553

3) Visigoti in Spagna 554

Conseguenze delle azioni

Conseguenze: 1) stabilita’ della ricchezza imperiale

2) Costantinopoli divenne

+ grande centro commerciale

+ ebbe grande attivita’ artistica

+ creazione della poesia epica e storiografia

Corpus iuris civilis

Nel 528/565 venne creato il corpus iuris civilis che comprendeva 4 parti:

1) Novelle: raccolta delle leggi emanate da Giustiniano

2) Pandette: pareri e sentenze dei principali giuristi romani

3) Codice: editti imperiali

4) Istituzioni: manuale di diritto per le scuole imperiali

Problemi economici

Durante l’epoca di Giustiniano l’impero romano d’oriente fu comunque povero a causa delle ingenti spese militari.

Giustiniano I ed il suo operato

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community