luca.felice
Ominide
4 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il concetto di feudo non era semplicemente una terra concessa, ma un complesso sistema di proprietà e giurisdizione, con il signore più arbitro che padrone assoluto.
  • All'interno dei feudi esistevano diversi tipi di proprietà, come l'allodium e il mansus, che rispettavano le leggi e le consuetudini già esistenti.
  • Il giuramento feudale, oltre che spettacolare, era un atto giuridico che regolava i rapporti di forza esistenti, offrendo supporto imperiale in cambio di obblighi militari e di ospitalità.
  • Il sistema feudale non aveva regole uniformi, variava da regione a regione, e la sua percezione popolare come sistema tirannico è più adatta al tardo feudalesimo.
  • I titolari di feudi non erano solo nobili guerrieri, ma includevano figure ecclesiastiche e collettive, rappresentando un legame di fedeltà politico-morale con il re.

da feud, la terra data in cambio della fides da parte

Indice

  1. Il ruolo del signore feudale
  2. Il giuramento feudale
  3. La giurisdizione del signore
  4. La complessità del sistema feudale
  5. Diversità dei titolari di feudi

Il ruolo del signore feudale

Se immaginiamo un signore assoluto che con la forza delle armi esige quello che vuole da una massa di contadini disarmati alla sua mercé, stiamo facendo un brutto sogno.

All’interno dei feudi, molto vari per estensione e importanza strategica, permanevano i vari tipi di proprietà che conosciamo dal Codex di Giustiniano: l’allodium, cioè la proprietà privata pura e semplice, che il signore stesso poteva detenere; il mansus, cioè una porzione di terra che il signore concede dietro pagamento di un canone e che può passare di padre in figlio; terre donate a seguito di un rapporto di vassallaggio, che si chiamano vassi. Questi rapporti di proprietà il signore era tenuto a rispettare. Era più un arbitro della dispute e un responsabile della sicurezza del territorio che non un padrone delle vite di chi viveva entro il suo feudo.

Il giuramento feudale

Re Carlo e i suoi successori, re dei Franchi e imperatori del Sacro Romano Impero, non spartivano terre disabitate o frutto di conquista; potevano anche farlo, ma nella stragrande maggioranza dei casi il giuramento feudale, una celebrazione altamente spettacolare ma anche dotata di valore giuridico, dava un ordinamento politico e religioso a rapporti di forza già stabiliti nel territorio. Monasteri, vescovi, signori locali, famiglie importanti ricevevano in forma di feudo il territorio che già controllavano. Ciò dava loro la possibilità di avere l’aiuto imperiale in caso di ribellioni ma a loro volta li assoggettava al dovere di fornire uomini per le campagne del re e di ospitare lui e i suoi nobili quando passassero nel suo territorio.

La giurisdizione del signore

Al signore spettava la giurisdizione: in assenza del re, che in molte regioni dell’impero passò una volta sola in quarant’anni, il signore faceva osservare le leggi e teneva in ordine vie di comunicazione e strutture difensive - questo specialmente nelle zone confinanti con stati nemici, dette marche (da cui marchese e il nome della regione italiana delle Marche).

La complessità del sistema feudale

Sappiamo già che nell’Alto Medioevo consuetudini barbariche, leggi ecclesiastiche e diritto romano formavano un panorama giuridico variegato e complesso; il sistema feudale non era soggetto a regole così rigide e uniformi e i rapporti tra signore e abitanti del feudo, ma anche tra signore e re, variavano da zona a zona. Gli studiosi moderni dubitano che alla parola feudalesimo si possa dare un significato unitario, viste le enormi trasformazioni che il concetto ha subito nel corso dei secoli. La nozione di feudalesimo che si è impressa purtroppo nell’immaginario popolare - un tiranno che a livello locale fa quello che gli pare - è più adatta a descrivere il tardo feudalesimo, quello dei secc. XII-XV, contrassegnato da rapporti economici molto duri e da una contrattualizzazione dei diritti e doveri dei soggetti coinvolti

Diversità dei titolari di feudi

I titolari di feudi non erano sempre e soltanto guerrieri nobili. Il feudo era un rapporto di fedeltà politico-morale ritualizzato che stringeva il re a un soggetto che poteva anche essere ecclesiastico - un vescovo, un monastero, una chiesa -, etnico - un gruppo di abitanti di un luogo -, collettivo - il governo di una città.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il significato del termine "feudo" nel contesto del feudalesimo?
  2. Il termine "feudo" deriva da "feud", che indica la terra data in cambio della "fides", ovvero la fedeltà, da parte di un vassallo al suo signore.

  3. Quali tipi di proprietà esistevano all'interno dei feudi?
  4. All'interno dei feudi esistevano vari tipi di proprietà, tra cui l'allodium (proprietà privata), il mansus (terra concessa dietro pagamento di un canone) e le terre donate a seguito di un rapporto di vassallaggio, chiamate vassi.

  5. Qual era il ruolo del signore all'interno del feudo?
  6. Il signore fungeva da arbitro delle dispute e responsabile della sicurezza del territorio, piuttosto che un padrone assoluto delle vite dei suoi abitanti.

  7. Come si svolgeva il giuramento feudale e quale era il suo significato?
  8. Il giuramento feudale era una celebrazione spettacolare con valore giuridico, che dava un ordinamento politico e religioso a rapporti di forza già stabiliti nel territorio.

  9. Perché il concetto di feudalesimo è considerato complesso e variegato dagli studiosi moderni?
  10. Gli studiosi moderni considerano il concetto di feudalesimo complesso e variegato a causa delle enormi trasformazioni subite nel corso dei secoli e delle differenze nei rapporti tra signore e abitanti del feudo, nonché tra signore e re, che variavano da zona a zona.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Mauro_105 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Lud_ di Lud_

domandina

Samantha Petrosino di Samantha Petrosino