gaialazizzera
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Innocenzo III, eletto Papa nel 1198, afferma la supremazia della Chiesa come massima autorità religiosa e politica.
  • Il XII secolo vede la Chiesa come potente ma corrotta, portando alla nascita di comunità eretiche come i Catari e i Poveri di Lione.
  • Innocenzo III condanna gli eretici e promuove una crociata contro i Catari, con esiti violenti e dispersione culturale.
  • Gli ordini mendicanti, come i Francescani e i Domenicani, emergono per promuovere la povertà e la predicazione.
  • I Domenicani cercano di convertire gli eretici attraverso il dialogo piuttosto che con la forza.

1198 -> Innocenzo III diventa Papa:

- il potere del Papa è come la luce del sole.

- il potere dell'imperatore è come la luce della luna.

Si stabilisce che la chiesa è la massima autorità religiosa e una massima carica politica, prenderà posizione per tutte le elezioni dei sovrani.

Tutti i re europei erano vassalli del Papa e della chiesa.

Indice

  1. La lotta contro le eresie
  2. Diffusione della cultura provenzale
  3. Gli ordini mendicanti

La lotta contro le eresie

Lotta contro le eresie (XII secolo):

- credere nella religione cristiana ma si va contro le idee della chiesa e del Papa.

XII secolo, la chiesa è molto potente ma molto corrotta (lontano da carità e povertà); molte persone volevano una chiesa povera, si sviluppano due grandi comunità eretiche:

- Poveri di Lione o Baldesi

- Catari o gli Albigesi: persone che abitano ad Albi (Francia del sud), si ribellano, vanno contro la chiesa e vanno in piazza a manifestare.

Innocenzo III li condanna come eretici

1208 -> il Papa invita i grandi feudatari francesi a prendere le armi contro queste comunità, crociata contro gli Albigesi.

Diffusione della cultura provenzale

Esito:

Molti catari vengono uccisi, molti vanno in Liguria, in Italia si diffonde la cultura provenzale e diventa un modello per la scuola siciliana.

Gli ordini mendicanti

Ordini mendicanti (chiedere l'elemosina), uomini religiosi che prendono gli ordini e si danno una regola (povertà e non avere alcun bene materiale):

- Francescani -> figlio di un ricco mercante, vuole essere povero come Gesù e mendicare con gli amici e fratelli.

- Domenicani -> prete spagnolo, viaggia molto nella Francia del sud dove si avvicina alle idee dei catari e li vuole vincere con le parole e non combattere.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

gaialazizzera di Mauro_105

URGENTE (321112)

gaialazizzera di Lud_

domandina

gaialazizzera di Samantha Petrosino