Slippers
Genius
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • L'insediamento di popoli non romani in Occidente portò a un cambiamento economico, con un maggiore sfruttamento di foreste e pascoli.
  • La regressione agricola, causata da carestie e calo demografico, peggiorò la resa delle colture e favorì la diffusione della malaria.
  • La proprietà terriera era diversificata, con grandi tenute e piccole proprietà affidate a guerrieri liberi, dove si praticava anche la pastorizia.
  • Nell'VIII secolo si sviluppò l'economia curtense, caratterizzata da un controllo aristocratico delle campagne.
  • Le terre erano divise in pars dominicia, gestite dai signori, e pars massaricia, concesse in affitto ereditaria ai contadini.

L’economia curtense e il ritorno a un’agricoltura organizzata
L’insediamento in Occidente dei popoli di cultura non romana accelerò il processo di cambiamento: alla progressiva regressione delle colture, che portò all’impaludamento di vaste zone, corrispose un aumentato sfruttamento di foreste e pascoli, anche per il regime alimentare dei nuovi popoli, maggiormente basato sulla carne.
Devastazione, carestie, calo demografico comportarono una regressione generalizzata delle tecniche e della resa agricola: il rapporto tra seminato e raccolto scese a 2/5. La malaria, diffondendosi per l’aumento delle aree paludose, divenne endemica in molte zone d’Europa e costituì per secoli il più terribile nemico delle popolazioni contadine.
Nella società antica la proprietà terriera era estremamente diversificata: accanto alle tenute più grandi, controllate dai duchi, si affermarono piccole e medie proprietà, affidate a guerrieri liberi, nelle quali si praticava anche la pastorizia. Nell’VIII secolo il processo di riorganizzazione politica del territorio si assestò, permettendo la formazione della cosiddetta “economia curtense” (ovvero un economia chiusa).
L’aristocrazia militare che reggeva i nuovi regni controllava le campagne, dove emerse la divisione fra terre gestite direttamente dal signore (pars dominicia), che i contadini avevano i compito e l’obbligo di coltivare, e terre concesse a fittavoli in via ereditaria (pars massaricia o manso).

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Slippers di Mauro_105

URGENTE (321112)

Slippers di Lud_

domandina

Slippers di Samantha Petrosino