sapereaude
Genius
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La peste del Trecento causò un cambiamento demografico, con spopolamento in alcune regioni e crescita in altre, mentre molti contadini si trasferirono in città.
  • Nel Tardo Medioevo, l'Occidente affrontò una scarsa circolazione di denaro e le monarchie nazionali soffrirono di enormi spese senza adeguate entrate fiscali.
  • I principi tentarono di risolvere la crisi finanziaria cambiando il colore del denaro e ristrutturando le economie locali.
  • La crisi economica portò alla perdita di importanza della grande proprietà signorile e al trasferimento di terre alle classi medie.
  • I cambiamenti portarono a un'evoluzione del mondo contadino con la recinzione dei "Campi aperti" e l'adozione di nuovi sistemi produttivi.

Indice

  1. Cambiamenti demografici e migrazioni
  2. Problemi economici e soluzioni
  3. Crisi della proprietà signorile

Cambiamenti demografici e migrazioni

Nel corso di un secolo la distribuzione delle popolazioni cambiò sensibilmente: alcune regioni si spopolarono mentre altre registrarono un'improvvisa crescita del numero degli abitanti. Molti contadini abbandonarono la campagna per raggiungere la città, in cui speravano di trovare condizioni di vita migliori.

Problemi economici e soluzioni

In occidente nel secolo del Tardo Medioevo, vi fu anche una scarsa circolazione di denaro. I principi impegnati nella costruzioni delle monarchie nazionali dovettero affrontare grandissime spese. Le imposte che riscuotevano nelle campagne e nelle città, non erano sufficienti. Principi e re decisero di intervenire cambiando il colore del denaro.

Crisi della proprietà signorile

Intorno alla metà del Trecento, la grande proprietà signorile perse il suo ruolo di guida dell'economia e della società. L'aumento dei costi e la diminuzione dei guadagni resero sempre più difficile per i vecchi proprietari mantenere la gestione dei loro territori. Un primo effetto della crisi fu il passaggio di terre dalle famiglie aristocratiche alle classi medie. A tutto questo seguì un cambiamento del mondo contadino: alcuni coloni riuscirono a riscattare parte dei terreni degli antichi proprietari e si adeguarono ai nuovi sistemi produttivi.La soppressione degli antichi diritti dell'uso comunitario di pascoli, boschi, provocò la recinzione dei cosi detti "Campi aperti".

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

sapereaude di Mauro_105

URGENTE (321112)

sapereaude di Lud_

domandina

sapereaude di Samantha Petrosino