Letiziab20
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I Comuni, forme di autogoverno nate tra l'XI e il XII secolo, si svilupparono grazie al benessere economico e demografico post anno Mille.
  • L'autonomia dei Comuni era garantita dall'assenza di ingerenze esterne, con il governo affidato ad arenghi e podestà.
  • Le Arti, associazioni di borghesi, influenzavano politicamente ed economicamente, promuovendo organizzazione del lavoro e lotta alla concorrenza sleale.
  • Nel Nord e Centro Italia, i Comuni erano più diffusi, mentre le Repubbliche Marinare come Venezia e Genova erano dominate dai mercanti.
  • Nel Sud Italia e in Europa, i Comuni subirono ingerenze monarchiche, mantenendo legami con il Re o l'Imperatore.

Indice

  1. Origine dei comuni
  2. Sviluppo della borghesia
  3. Caratteristiche dei comuni
  4. Repubbliche marinare e sud Italia

Origine dei comuni

Per "Comuni" s'intendono delle forme di autogoverno nate in Italia ed Europa tra la fine del XI secolo e l'inizio del XII.

Le cause furono fondamentalmente legate allo sviluppo economico e demografico portato dall'avvento dell'anno Mille, il quale peraltro aveva prodotto il fenomeno dell'inurbamento.

Sviluppo della borghesia

Questo stato di benessere aveva inoltre favorito lo sviluppo di una nuova classe sociale, la borghesia, che aveva iniziato a riunirsi sotto forma di assemblee. Ad esse inizio a prendere parte anche la piccola nobiltà, indebolita e minacciata dall'ascesa di questo nuovo ceto, con cui instaurò dunque un patto privato. Esso però ben presto divenne un patto pubblico, prendendo dunque le sembianze di una vera e propria istituzione.

Caratteristiche dei comuni

La sua principale caratteristica fu l'autonomia, dettata dall'assenza di ingerenze clericali, feudali, monarchiche o imperiali. Il governo dunque era affidato ad assemblee note come "arenghi" e a rappresentanti imparziali detti "podestà". Un importante influenza interna era però rappresentata dalle Arti, associazioni tra borghesi che svolgevano la stessa attività, ripartite in maggiori, mediane e minori, e aventi, oltre a fini politici, anche economici. Esse infatti erano anche legate all'organizzazione del lavoro, suddiviso tra maestri, soci e discepoli, ma erano anche unite nel combattere la concorrenza, sviluppando col tempo elementi precursori dell'attualità, come il salario minimo o la contrarietà alla frode.

Repubbliche marinare e sud Italia

Queste caratteristiche erano tipiche dei Comuni del Nord e del Centro Italia, quelli più diffusi, sebbene vi fossero città a sé stanti, note come Repubbliche Marinare. Esse erano Amalfi, Pisa, Genova e Venezia e differivano a causa dell'importanza rivestita dai mercanti, i quali, politicamente parlando costituivano una sorta di oligarchia.

Nel Sud Italia, così come in Europa, i Comuni si formarono nel corso del XII secolo ma furono caratterizzate da ingerenze monarchiche e imperiali. Infatti i territori non erano appartenenti alla nobiltà come nel Settentrione, ma erano concessi dal Re o dall'Imperatore, per cui restava comunque un legame implicito tra le due istituzioni.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le cause principali della nascita dei Comuni nel XII secolo?
  2. Le cause principali furono lo sviluppo economico e demografico dopo l'anno Mille, che portò all'inurbamento e alla formazione di una nuova classe sociale, la borghesia, che iniziò a riunirsi in assemblee.

  3. Qual era la caratteristica principale dei Comuni italiani del Nord e Centro?
  4. La caratteristica principale era l'autonomia, con l'assenza di ingerenze clericali, feudali, monarchiche o imperiali, e il governo affidato ad assemblee chiamate "arenghi" e a rappresentanti imparziali detti "podestà".

  5. In che modo i Comuni del Sud Italia e d'Europa differivano da quelli del Nord Italia?
  6. I Comuni del Sud Italia e d'Europa erano caratterizzati da ingerenze monarchiche e imperiali, poiché i territori erano concessi dal Re o dall'Imperatore, mantenendo un legame implicito tra le istituzioni.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community