Concetti Chiave
- La formazione del corpus iuris canonici tra l'XI e il XII secolo è preceduta da varie raccolte di diritto canonico nell'alto medioevo.
- Le collezioni Hispana e Dyonisiana rappresentano due delle principali raccolte di diritto canonico rispettivamente dei secoli VII e VIII.
- Il fenomeno delle falsificazioni canonistiche era diffuso a causa della natura alterabile dei manoscritti, influenzando i rapporti tra stato e chiesa.
- Le Decretales Pseudoisidorianae cercavano di ridurre i conflitti interni alla chiesa e tra la chiesa e lo stato, attraverso l'alterazione delle leggi.
- Il Decretum di Burcardo di Worms del 1025 evidenzia il desiderio di moralizzare la chiesa, affrontando pratiche come la simonia e il concubinato.
Indice
Origini delle collezioni canoniche
Vi sono 4 collezioni che sono ricordate all'origine delle grandi concezioni canoniche, corpus iuris canonici tra 11 e 12 secolo, (validità fino al 1917 anno del codex iuris canonici). Prima del corpus iuris canonici nell'alto medioevo si formano varie raccolte nei diversi territori della cristianità.
• Hispana (sec.
Vii) di origine iberica.
• Dyonisiana. (sec. Viii)
Falsificazioni e conflitti medievali
• Fenomeno delle falsificazioni canonistiche: fino alla seconda metà del 400, il materiale scrittorio era il manoscritto, non c'era un'edizione a stampa che rimaneva stabile. Il manoscritto poteva essere sempre alterato. Nell'epoca basso medioevale, si troveranno particolari stratagemmi per evitare la falsificazione. La storia medioevale è piena di falsi, era facile alterare il manoscritto. C'erano scontri tra stato e chiesa, un'ingerenza che bisognava ridurre ai minimi termini con le collezioni di diritto canonico, e poi bisognava eliminare gli attacchi all'interno della chiesa, da basso partono dei conflitti contro il metropolita, si creavano conflitti tra le gerarchie inferiori della chiesa.
Decretales pseudoisidorianae e gerarchie
• Decretales pseudoisidorianae: si raccolgono le leggi in modo alterato in modo da eliminare i punti di contrasto e di rendere meno rigorosa la distinzione tra la gerarchia inferiore e superiore all'interno della Chiesa. Erano manoscritti che testimoniano le falsificazioni, testimoniano l'esistenza di un perpetuo rapporto difficile tra stato e chiesa.
Decretum di burcardo e riforme
• Decretum di burcardo di worms (1025): volontà di moralizzazione della Chiesa, fino a quando si arriverà al 1075 con la riforma gregoriana. Nella prima metà del secolo sono già in atto movimenti per combattere la simonia e il concubinato. La simonia= vendita di uffici ecclesiastici, viene combattuto nell''11 secolo, ma avanti fino al 1600/1700.