ssarraaa340
Ominide
5 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Nel Medioevo, gli ordini mendicanti nascono come risposta alla vita laica e al nepotismo che caratterizzavano la figura del vescovo, con i monaci che diventano punti di riferimento religiosi.
  • Il monachesimo cluniacense, fondato nel 910, si diffonde rapidamente, ma porta con sé l'accumulo di ricchezze, mentre l'ordine cistercense promuove il lavoro manuale e la fondazione di aziende agricole.
  • La pataria emerge nell'XI secolo come movimento religioso laico che critica la condotta dei vescovi, promuovendo un ritorno agli ideali di povertà e fratellanza evangelica.
  • I catari sostengono una visione dualistica della realtà e vengono combattuti dalla Chiesa, culminando nella crociata del 1209 e nella loro totale estirpazione nel 1229.
  • Gli ordini mendicanti, come i domenicani e i francescani, nascono tra il XII e XIII secolo, sostenendo ideali di povertà e ricevendo il riconoscimento della Chiesa, che li integra nei suoi tribunali dell'Inquisizione.

Indice

  1. La corruzione nella chiesa medievale
  2. L'ascesa dei movimenti monastici
  3. Movimenti religiosi laici e critiche
  4. Valdo e i valdesi
  5. I catari e la crociata
  6. L'inquisizione e la lotta all'eresia
  7. Nuovi ordini religiosi

La corruzione nella chiesa medievale

Il vescovo aveva una vita simile ad un laico e diventava tale, non per vocazione, ma per nepotismo.

Si inizia anche a diffondere la simonia (compravendita di cariche e servizi religiosi) e con essa anche l’incompetenza in materia religiosa.

I punti di riferimento religiosi diventano i monaci che conducono una vita semplice, la cui gran parte del lavoro è lo studio dei testi religiosi (conoscenza approfondita della conoscenza).

L'ascesa dei movimenti monastici

910: fondazione dell’abbazia di Cluny in Borgogna che proponeva uno stile di vita fondato sulla preghiera, le opere di carità e lo studio.

Nel corso dell’ XI secolo si diffuse il modello cluniacense, che però - in breve tempo - comportò l'accumularsi dei beni e delle eccessive ricchezze di cui l’esperienza cluniacense si voleva liberare.

1098: i monaci di Cluny fondarono un monastero che seguiva una visita ispirata alla Regola di san Benedetto, sintetizzabile nel motto ora et labora.

XIII secolo: l’ordine cistercenze contava oltre 700 monasteri, e la centralità assegnata al lavoro manuale contribuì alla formazione di aziende agricole che realizzano opere di bonifica, disboscamento e irrigazione delle terre.

Movimenti religiosi laici e critiche

A partire dalla seconda metà dell’XI secolo, si diffondono movimenti religiosi laici che miravano il ritorno a uno stile di vita ispirato agli ideali evangelici di povertà e fratellanza: pauperistici e evangelici.

La pataria fu un movimento che esprimeva una critica radicale degli abusi e della condotta immorale dei vescovi che governavano le città.

Valdo e i valdesi

1173: Valdo si converte ad uno stile di vita di povertà volontaria totale.

1179: il papa Alessandro III approva le idee dei valdesi, ma Valdo si distanzia dalla dottrina ufficiale della Chiesa.

Per i valdesi:

- la libertà di predicazione e di imitazione della povera vita di Cristo, non doveva necessariamente essere riconosciuta dalla Chiesa;

- traduco in lingua volgare il Nuovo Testamento;

- le donne potevano predicare;

- mettevano in discussione la gerarchia della Chiesa.

1184: papa Lucio III condanna il movimento come eretico.

Sono portatori di una concezione dualistica della realtà: il bene e il male in continuo conflitto tra loro.

I catari e la crociata

I catari credevano che l’unico modo per liberarsi dal male era attraverso uno stile di vita povero e umile.

1209: Innocenzo III indice una crociata contro i catari.

1229: la dottrina catara fu totalmente estirpata.

L’obiettivo della Chiesa era di combattere qualsiasi deviazione dall’ortodossia.

L'inquisizione e la lotta all'eresia

1231: iniziano le lotte contro tutti i gruppi di fedeli che praticavano una religiosità critica verso la Chiesa. Questi dovevano essere messi al bando con l’accusa di eresia e sottoposti al Tribunale dell’Inquisizione, che poteva procedere per d’ufficio, basandosi solo sul sospetto.

Se l’accusato rinnega le proprie idee, viene sottoposto a penitenze dirette a purificare l’anima dal peccato; se rifiutava di abiurare, la pena prevista era il rogo.

Nuovi ordini religiosi

Tra il XII e XIII secolo la Chiesa inizia a riconoscere nuovi ordini religiosi - come i domenicani e i francescani - sostenitori di ideali di povertà pur sempre ubbidendo al papato.

Mendicanti: vivevano di elemosina.

Fondato da Domenico di Guzman che dopo essere entrato in contatto con i catari, capisce che per combattere le eresie c’era bisogno di accogliere le istanze di povertà e dotare i membri del clero di una preparazione teologica.

1216: papa Onorio III approva l’ordine dei domenicani.

Questi fondarono conventi nei grandi centri culturali e la Chiesa conferì loro poteri temporali come quello di giudici dei tribunali dell’Inquisizione.

1210: Innocenzo III approva la predicazione itinerante del Vangelo di Francesco. I francescani fondarono vari conventi in Europa e Italia, e ricoprirono ruoli prestigiosi nelle università e nei tribunali dell’Inquisizione.

1213: nasce l’ordine delle monache clarisse, ispirato da Chiara d’Assisi.

1223: il movimento dei frati minori viene approvato.

1228: Francesco, a soli due anni dalla sua morte, viene proclamato santo.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i punti di riferimento religiosi nel Medioevo?
  2. I punti di riferimento religiosi nel Medioevo sono i monaci che conducono una vita semplice e si dedicano allo studio dei testi religiosi.

  3. Chi fondò l'abbazia di Cluny?
  4. L'abbazia di Cluny fu fondata nel 910.

  5. Cosa proponeva lo stile di vita dell'abbazia di Cluny?
  6. Lo stile di vita dell'abbazia di Cluny era fondato sulla preghiera, le opere di carità e lo studio.

  7. Chi erano i poveri di Lione o "valdesi"?
  8. I poveri di Lione o "valdesi" erano un movimento religioso che mirava a uno stile di vita di povertà volontaria totale.

  9. Quali ordini religiosi furono riconosciuti dalla Chiesa nel XII e XIII secolo?
  10. I domenicani e i francescani furono ordini religiosi riconosciuti dalla Chiesa nel XII e XIII secolo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community