Barca_della_vita
Genius
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Stalin, contrariamente al testamento di Lenin, salì al potere e instaurò una dittatura, lottando contro avversari come Trotzkij.
  • Il regime stalinista era un totalitarismo unico, con lo Stato che controllava la concezione del mondo e limitava le opinioni personali.
  • Stalin implementò un'economia pianificata, concentrando tutte le decisioni economiche nelle mani dello Stato.
  • Il piano quinquennale del 1928 mirava a trasformare l'URSS in una potenza commerciale tramite la collettivizzazione delle terre e l'industrializzazione.
  • Le purghe staliniane eliminarono il dissenso, portando alla repressione di molti considerati nemici del popolo.

Indice

  1. La morte di Lenin e l'ascesa di Stalin
  2. Conflitto tra Stalin e Trotzij
  3. Caratteristiche del regime stalinista
  4. Piano quinquennale di Stalin
  5. Conseguenze economiche e purghe staliniane

La morte di Lenin e l'ascesa di Stalin

Il 21 gennaio 1924 Lenin muore e lasciò un testamento che diceva che Stalin,segretario generale del partito comunista, sarebbe dovuto essere emarginato dalla vita politica ma in realtà il testamento non fu pubblicato e lui andò al potere.

Conflitto tra Stalin e Trotzij

Stalin lottò per la conquista del potere e l'instaurazione della dittatura.

Egli era ostinato a sconfiggere i sui nemici e uno in particolare fu Trotzij perché avevano due pensieri differenti: Stalin voleva rafforzare il socialismo solamente nell'URSS e difendere il consumismo sovietico mentre Trotzij era favorevole all'esportazione della rivoluzione bolscevica in altri paesi dell'Europa e del mondo.

Trotzij fu costretto a fuggire in Messico nel 1940 e venne ucciso dai sicari di Stalin.

Caratteristiche del regime stalinista

Inizia così il periodo storico che viene ricordato con il nome di stalinismo, un regime totalitario che aveva aspetti simili a quelli del totalitarismo dell'epoca ma con caratteristiche del tutto nuove:

  1. lo Stato impone un’unica concezione del mondo e dell'uomo senza lasciare un'opinione personale e la propria organizzazione della vita privata.
  2. le scelte economiche vanno tutte nelle mani dello stato che pianifica ogni mossa delle attività commerciali ( economia pianificata di Stato)
  3. ci fu un forte culto della personalità di Stalin
  4. attuazione di una politica di tipo imperiale con lo scopo di “russificare” i popoli dei territori al di fuori della Russia

Piano quinquennale di Stalin

L'obiettivo di Stalin era quello di trasformare l'URSS in una potenza commerciale, così nel 1928 organizzò un piano quinquennale il quale aveva obiettivi ben precisi da concludere nell'arco di cinque anni, a qualsiasi costo

I principali punti del piano erano:

  • collettivizzazione forzata delle terre (eliminazione della proprietà privata e le aziende agricole trasformate in cooperative statali o territoriali)
  • industrializzazione accelerata

Conseguenze economiche e purghe staliniane

La politica di Stalin portò, tra il 1932-1933, ad una carestia agricola. Il governo dovette, perciò, concedere ai contadini il diritto di possedere piccoli pezzi di terra da commerciare liberamente. Le condizioni economiche migliorarono solamente negli anni 50-60.

Stalin ebbe numerose difficoltà nella realizzazione del piano economico, perciò, iniziò a reprimere ed eliminare qualsiasi forma di dissenso. Tra la metà degli anni 30 iniziarono le così dette purghe staliniane contro i nemici del popolo con l'accusa di deviazionismo. Vennero istituiti tribunali politici che infliggevano numerose pene.

Ecco ,allora, che Stalin si sbarazzò di tutti coloro che erano artefici della Rivoluzione Russa.

Domande da interrogazione

  1. Qual era il contenuto del testamento di Lenin riguardo a Stalin?
  2. Il testamento di Lenin suggeriva che Stalin dovesse essere emarginato dalla vita politica, ma non fu pubblicato, permettendo a Stalin di salire al potere.

  3. Quali erano le differenze ideologiche tra Stalin e Trotzij?
  4. Stalin voleva rafforzare il socialismo solo nell'URSS, mentre Trotzij era favorevole all'esportazione della rivoluzione bolscevica in altri paesi.

  5. Quali furono le principali caratteristiche del regime stalinista?
  6. Il regime stalinista era totalitario, con un forte culto della personalità di Stalin, economia pianificata dallo Stato, e una politica di "russificazione" dei popoli non russi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Barca_della_vita di Mauro_105

URGENTE (321112)

Barca_della_vita di Lud_

domandina

Barca_della_vita di Samantha Petrosino