KingDragonMan
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La rivoluzione tecnologica ha attraversato tre fasi: carbone, petrolio/elettricità e energia atomica con l'industria aerospaziale e informatica.
  • Il Giappone ha sviluppato il toyotismo, un modello produttivo alternativo al fordismo, caratterizzato dalla produzione snella.
  • Il toyotismo enfatizza la riduzione della manodopera, la cooperazione e la produzione flessibile basata sulla domanda di mercato.
  • La Terza Rivoluzione Industriale ha trasformato la società: meno lavoratori in agricoltura e industria, più nel settore terziario.
  • L'automatizzazione e l'informatizzazione hanno ridotto la manodopera nell'industria, aumentando la produttività ed efficienza.

Indice

  1. Evoluzione delle rivoluzioni industriali
  2. Il modello produttivo giapponese
  3. Impatto della terza rivoluzione industriale

Evoluzione delle rivoluzioni industriali

Lo sviluppo produttivo ha attraversato tre grandi tappe dal Settecento ad oggi: l'età del carbone (Prima Rivoluzione Industriale), quella del petrolio e dell'elettricità (Seconda Rivoluzione Industriale) e dal 1945 quelle dell'energia atomica, propria della Terza Rivoluzione Industriale che è caratterizzata anche dall'industria aerospaziale e dall'informatica (automazione negli uffici, robot nelle fabbriche, Internet).

Il modello produttivo giapponese

Il Giappone è il paese che ha sviluppato nel secondo dopoguerra un modello produttivo alternativo al fordismo: il toyotismo o produzione snella.

Le sue caratteristiche sono:

- riduzione della manodopera: gli operai devono saper svolgere diverse mansioni e sono responsabili della qualità del prodotto, a differenza di quanto avviene nel modello fordista;

- tendenza alla cooperazione, e non all'antagonismo, tra dipendenti e vertici;

- riduzione delle scorte: si produce solo cioò che è richiesto dal mercato;

- produzione differenziata e sensibile ai gusti del mercato;

- ricerca della qualità totale.

Impatto della terza rivoluzione industriale

La Terza Rivoluzione Industriale ha modificato la composizione della società e il mondo del lavoro:

- l'agricoltura meccanizzata impegna sempre meno lavoratori;

- anche nell'industria la manodopera è in calo a causa dell'automatizzazione e dell'informatizzazione;

- il terziario dà occupazione alla maggioranza della popolazione attiva.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

KingDragonMan di Mauro_105

URGENTE (321112)

KingDragonMan di Lud_

domandina

KingDragonMan di Samantha Petrosino