soto
di soto
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La Restaurazione è il periodo dal 1815 al 1830-1831 in cui le monarchie europee cercano di ripristinare la situazione pre-rivoluzionaria del 1789.
  • Le potenze vincitrici formano la Santa Alleanza per garantire il nuovo ordine e intervenire contro rivolte ispirate dalla Rivoluzione Francese.
  • Il Principio di Legittimità prevede il ritorno al trono degli eredi delle dinastie spodestate da Napoleone.
  • I liberali, divisi tra moderati e democratici, si oppongono alla Restaurazione, promuovendo una monarchia costituzionale o una repubblica.
  • Il Romanticismo è un movimento artistico e culturale che politicamente si oppone alla Restaurazione attraverso le opere dei suoi aderenti.

La Restaurazione è un periodo storico che va dal 1815 al 1830-1831, in cui le monarchie che avevano sconfitto Napoleone (Austria, Prussia, Russia e Inghilterra) cercano di cancellare gli sconvolgimenti politici e territoriali accaduti negli ultimi 25 anni ad opera della Rivoluzione Francese e di Napoleone, nel tentativo di riportare l'Europa alla precedente situazione del 1789.

Indice

  1. Parole chiave della restaurazione
  2. Spiegazioni dei concetti chiave

Parole chiave della restaurazione

PAROLE CHIAVE che caratterizzano la Restaurazione:

Monarchia Assoluta, Principio di Legittimità, Santa Alleanza, Principio di intervento, Principio di equilibrio, Liberali, Liberalismo Economico, Società Segrete e Romanticismo.

Spiegazioni dei concetti chiave

SPIEGAZIONI

Monarchia Assoluta: il re è tale per volere divino, detiene i tre poteri e il suo operato non è sottoposto ad alcun controllo da parte del popolo, che è suddito. Il re sceglie i suoi ministri tra clero e nobiltà.

Principio di Legittimità: devono ritornare sul trono gli eredi delle dinastie legittime, spodestate da Napoleone.

Santa Alleanza: si chiama così il patto stretto tra le potenze vincitrici per garantire il nuovo ordine in Europa.

Principio di intervento: la santa alleanza interverrà militarmente laddove scoppieranno rivolte che si ispirano anche per poco alla Rivoluzione Francese.

Principio di equilibrio: le potenze della santa alleanza si ripromettono di mantenere lo "status quo" nei confini dei loro stati: nessuna potenza cercherà di ingrandirsi territorialmente a danna di un'altra.

Liberali: si chiamano così quei gruppi di persone per lo più borghesi che si oppongono alla restaurazione. Si dividono in moderati e democratici a seconda della finalità della loro azione politica. I moderati vogliono una monarchia costituzionale( il potere del re è limitato dal parlamento eletto su base censitaria= censo= ricchezza, denaro). Mentre i liberali democratici non vogliono il re ma la repubblica e il suffragio universale

(escluse le donne).

Liberalismo economico: in economia sono per la proprietà privata, la libertà di iniziativa economica e sono contrari al fatto che esistano le dogane(cioè vogliono la libera circolazione delle merci fra gli stati Europei).

Società segrete: si chiamano così i gruppi di patrioti liberali che si riuniscono segretamente e agiscono contro la restaurazione.

Romanticismo: è il nome di un vasto movimento artistico e culturale i cui aderenti politicamente lottano con le loro opere contro la restaurazione.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'obiettivo principale della Restaurazione?
  2. L'obiettivo principale della Restaurazione è riportare l'Europa alla situazione precedente al 1789, cancellando gli sconvolgimenti causati dalla Rivoluzione Francese e da Napoleone.

  3. Quali sono i principi fondamentali della Santa Alleanza?
  4. I principi fondamentali della Santa Alleanza includono il Principio di Legittimità, il Principio di intervento e il Principio di equilibrio, volti a mantenere l'ordine e lo "status quo" in Europa.

  5. Chi sono i liberali e quali sono le loro posizioni politiche?
  6. I liberali sono gruppi di borghesi che si oppongono alla Restaurazione, divisi in moderati, che vogliono una monarchia costituzionale, e democratici, che aspirano a una repubblica con suffragio universale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community