gaspare.pappalardo1
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il Congresso di Vienna del 1815 mirava a ripristinare l'ordine pre-napoleonico in Europa, ignorando le aspirazioni nazionali e i principi di uguaglianza sociale.
  • I vecchi sovrani furono reinsediati sui loro troni, instaurando governi assolutistici e mantenendo il controllo su popoli soggetti a dominazioni straniere.
  • La Santa Alleanza fu creata per garantire l'ordine, con le monarchie europee impegnate a soffocare eventuali ribellioni nei paesi membri.
  • Il Congresso ridisegnò l'assetto territoriale europeo: l'Austria ottenne il Regno Lombardo-Veneto, mentre la Prussia e la Russia si espansero rispettivamente verso il Reno e la Polonia.
  • La Restaurazione portò a un aumento dell'influenza asburgica e a un regresso politico, economico e sociale rispetto all'era napoleonica.

Indice

  1. La caduta di Napoleone e il Congresso di Vienna
  2. Le decisioni del Congresso e le loro conseguenze
  3. La restaurazione dei sovrani e la Santa Alleanza
  4. Ridisegno territoriale dell'Europa post-Congresso

La caduta di Napoleone e il Congresso di Vienna

Dopo la caduta di Napoleone nel 1815, la nobiltà impose alla Francia la partecipazione al Congresso di Vienna, una grande adunanza delle potenze europee volta a ripristinare l'ordine precedente all'epoca napoleonica.

Le decisioni del Congresso e le loro conseguenze

Il Congresso, abilmente guidato dal ministro degli esteri austriaco Metternich, ridisegnò l'assetto dell'Europa senza considerare le aspirazioni nazionali di molti popoli, come italiani, tedeschi, polacchi, boemi e greci.

Inoltre, vennero ignorati i principi di uguaglianza sociale e libertà, che persino Napoleone, almeno in parte, aveva rispettato.

La restaurazione dei sovrani e la Santa Alleanza

Con il Congresso di Vienna, i vecchi sovrani tornarono sui loro troni, ripristinando governi assolutistici. I popoli soggetti a dominazioni straniere rimasero sotto il controllo dei loro padroni.

Uno degli strumenti principali creati per mantenere questo equilibrio fu la Santa Alleanza, un accordo tra le monarchie europee per soffocare ogni tentativo di ribellione. Se in uno dei paesi aderenti fosse scoppiata una rivoluzione, gli altri membri sarebbero dovuti intervenire militarmente per sedarla.

Ridisegno territoriale dell'Europa post-Congresso

Dal punto di vista territoriale, il Congresso di Vienna stabilì il seguente assetto:

  • Austria: perse il Belgio ma ottenne il Regno Lombardo-Veneto, il Trentino, l'Istria, la Dalmazia e parte della Polonia.
  • Prussia: si espanse fino al Mar Baltico e giunse fino al Reno.
  • Russia: inglobò i territori rimanenti della Polonia.
  • Belgio: fu unito all'Olanda, formando il Regno dei Paesi Bassi.
  • Stati tedeschi: vennero riorganizzati nella Confederazione Germanica, un'entità autonoma.

La Restaurazione, sancita dal Congresso di Vienna, portò a un forte aumento dell'influenza asburgica in Europa e segnò un netto regresso politico, economico, sociale e culturale rispetto al periodo napoleonico.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le principali decisioni del Congresso di Vienna riguardo all'assetto territoriale europeo?
  2. Il Congresso di Vienna ridisegnò l'Europa assegnando all'Austria il Regno Lombardo-Veneto, il Trentino, l'Istria, la Dalmazia e parte della Polonia; la Prussia si espanse fino al Mar Baltico e al Reno; la Russia inglobò i territori rimanenti della Polonia; il Belgio fu unito all'Olanda formando il Regno dei Paesi Bassi; gli stati tedeschi furono riorganizzati nella Confederazione Germanica.

  3. Quali furono le conseguenze politiche del Congresso di Vienna?
  4. Il Congresso di Vienna portò alla restaurazione dei sovrani sui loro troni e al ripristino di governi assolutistici, ignorando le aspirazioni nazionali e i principi di uguaglianza sociale e libertà. Inoltre, fu creata la Santa Alleanza per mantenere l'ordine e soffocare le rivoluzioni.

  5. Qual era lo scopo della Santa Alleanza creata durante il Congresso di Vienna?
  6. La Santa Alleanza fu un accordo tra le monarchie europee per mantenere l'equilibrio e soffocare ogni tentativo di ribellione. Se in uno dei paesi aderenti fosse scoppiata una rivoluzione, gli altri membri sarebbero dovuti intervenire militarmente per sedarla.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

gaspare.pappalardo1 di Mauro_105

URGENTE (321112)

gaspare.pappalardo1 di Lud_

domandina

gaspare.pappalardo1 di Samantha Petrosino