La Cristy
Erectus
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La Restaurazione inizia con il Congresso di Vienna (1814-1815), mirato a ripristinare i confini pre-napoleonici in Europa.
  • I sovrani europei annullarono molte innovazioni napoleoniche, restituendo privilegi alla nobiltà e rafforzando il potere monarchico.
  • Alcuni cambiamenti napoleonici furono mantenuti per evitare rivolte, come la vendita di terre della chiesa alla borghesia.
  • Molti stati tornarono a essere monarchie assolute, ad eccezione della Francia che divenne una monarchia costituzionale con Luigi XVIII.
  • La Santa Alleanza tra Russia, Prussia e Austria fu creata per supportarsi contro eventuali rivolte, basandosi su una comune fede cristiana.

Indice

  1. Inizio della Restaurazione
  2. Decisioni del Congresso di Vienna
  3. Cambiamenti interni agli stati
  4. Monarchie costituzionali e assolute
  5. Patto di Santa Alleanza

Inizio della Restaurazione

La Restaurazione inizia con il Congresso di Vienna ed è il periodo in cui i sovrani europei cercano di ritornare alla situazione esistente alla fine del settecento.

Decisioni del Congresso di Vienna

Per fare ciò i rappresentanti degli stati europei si riuniscono nel Congresso di Vienna (1814-1815) per riportare i confini degli stati alla situazione precedente alle conquiste napoleoniche, rafforzando però gli stati che avevano sconfitto Napoleone (l’Austria mantenne la repubblica di Venezia, L’Inghilterra conservò le colonie olandesi, la Russia mantenne il controllo della Finlandia e della Polonia, la Prussica acquistò diversi territori in Germania) e quelli ai confini della Francia così in caso di futuri attacchi erano in grado di difendersi: il regno di Sardegna ottenne la repubblica di Genova, il Belgio fu unito alle province unite formando il regno dei Paesi Bassi. Anche l’impero germanico fu sostituito da una confederazione germanica (1819) e subì cambiamenti di confine.

Cambiamenti interni agli stati

Anche all’interno dei loro stati, i sovrani cancellarono le innovazioni portate da Napoleone: eliminarono il codice civile e restituirono alla nobiltà alcuni privilegi. Alcuni cambiamenti non poterono essere eliminati perché avrebbero provocato una rivolta, ad esempio restituire alla chiesa le terre messe in vendita e comprate dalla borghesia. Alcune riforme furono conservate come quelle che rafforzavano il potere dei re quindi gli stati che avevano subito il dominio napoleonico mantennero un ordinamento più moderno.

Monarchie costituzionali e assolute

Molti stati rimasero monarchie assolute tranne la Francia dove Luigi XVIII concesse una costituzione (1814) e divenne una monarchia costituzionale, dove il diritto di voto era limitato ai cittadini più ricchi. Altre monarchie costituzionali: Inghilterra, Svezia, Paesi Bassi e alcuni stati tedeschi.

Patto di Santa Alleanza

I sovrani di Russia, Prussica e Austria strinsero il patto di Santa Alleanza per appoggiarsi in caso di rivolte, è chiamato così perché basato sulla fede cristiana comune alla Russia Ortodossa, alla Prussica Protestante e all’Austria

Cattolica ( collaborarono anche Inghilterra e la Francia nel 1818).

Domande da interrogazione

  1. Qual è stato l'obiettivo principale del Congresso di Vienna?
  2. L'obiettivo principale del Congresso di Vienna era riportare i confini degli stati europei alla situazione precedente alle conquiste napoleoniche e rafforzare gli stati che avevano sconfitto Napoleone.

  3. Quali cambiamenti interni furono apportati dai sovrani durante la Restaurazione?
  4. I sovrani eliminarono il codice civile e restituirono alcuni privilegi alla nobiltà, ma mantennero alcune riforme che rafforzavano il potere dei re, creando un ordinamento più moderno.

  5. Quali stati formarono la Santa Alleanza e qual era il suo scopo?
  6. La Santa Alleanza fu formata da Russia, Prussica e Austria per sostenersi reciprocamente in caso di rivolte, basandosi sulla fede cristiana comune.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community