Concetti Chiave
- Il congresso di Vienna si tenne tra il novembre 1814 e il giugno 1815, con lo scopo di riorganizzare l'assetto politico dell'Europa dopo la caduta di Napoleone.
- Le principali potenze coinvolte furono Austria, Gran Bretagna, Russia e Prussia, che avevano sconfitto Napoleone e intendevano restaurare le case regnanti precedenti.
- Il principio di legittimità, che prevedeva la restituzione dei troni ai sovrani legittimi, fu applicato soprattutto nella penisola iberica con il ritorno dei Borbone.
- In altri casi, venne dato maggiore peso al principio di equilibrio per garantire stabilità, creando stati cuscinetto per prevenire attacchi futuri, soprattutto da parte della Francia.
- La diffusione degli ideali della Rivoluzione francese aveva comunque stimolato un rinnovato impulso alla libertà e all'indipendenza nei paesi sotto dominazione straniera.
Indice
Napoleone e la diffusione degli ideali rivoluzionari
Il 1804 quando Napoleone fu proclamato imperatore
e in gran parte d’Europa si erano perse le illusioni di tutti quelli che avevano sperato di poter introdurre nel loro paese ideali della Rivoluzione francese.
Tuttavia, la presenza di soldati appartenenti a diverse nazionalità nelle armate francesi aveva contribuito a diffondere quegli ideali in tutta Europa, suscitando una nuova idea di nazione in cui il popolo condivide la lingua, le tradizioni, la cultura.
Nei paesi sottomessi a una potenza straniera era sorto, perciò, un rinnovato impulso alla libertà e all’indipendenza.
La restaurazione e il congresso di Vienna
Dopo la battaglia di Lipsia Napoleone fu costretto ad abdicare e in Francia venne ripristinata la monarchia dei Borbone.
Le potenze europee intendevano riportare al potere le case regnanti spazzate via dalle conquiste napoleoniche.
Si cercò di restaurare non solo i confini ma anche le leggi.
Per discutere il nuovo assetto dell’Europa fu convocato un'assemblea delle principali nazioni europee: il congresso di Vienna in cui lavori durano da novembre 1814 al giugno 1815.
Ne furono i protagonisti i rappresentanti delle quattro potenze che avevano sconfitto Napoleone:
L'Austria la Gran Bretagna la Russia e la Prussia.
https://www.google.com/url?sa=i&url=https%3A%2F%2Fwww****%2Fcongresso-di-vienna-restaurazione-significato-cronologia-protagonisti.html&psig=AOvVaw0eV63aWsk9OvDqJpeuaHG7&ust=1602490311551000&source=images&cd=vfe&ved=0CAIQjRxqFwoTCLjO_eKLrOwCFQAAAAAdAAAAABAD
Principi di legittimità ed equilibrio
Nel ridisegnare la carta geografica d’Europea i partecipanti al congresso di Vienna si attennero però solo in parte al cosiddetto principio di legittimità, Che prevede la restituzione ai legittimi sovrani dei loro troni insieme ai territori riconquistati questo principio fu pienamente applicato nella penisola iberica dove tornarono i Borbone.
in molti altri casi sul principio di legittimità prevalse il principio di equilibrio secondo il quale si doveva garantire stabilità, ordine e pace tra gli Stati .
a tal fine vennero creati degli stati cuscinetto in grado di resistere a un eventuale attacco francese
Domande da interrogazione
- Quali furono gli effetti della diffusione degli ideali rivoluzionari da parte di Napoleone in Europa?
- Qual era l'obiettivo principale del congresso di Vienna?
- Come furono applicati i principi di legittimità ed equilibrio durante il congresso di Vienna?
La presenza di soldati di diverse nazionalità nelle armate francesi contribuì a diffondere gli ideali rivoluzionari in Europa, suscitando un rinnovato impulso alla libertà e all'indipendenza nei paesi sottomessi a potenze straniere.
L'obiettivo principale del congresso di Vienna era restaurare le case regnanti spazzate via dalle conquiste napoleoniche e ridisegnare l'assetto dell'Europa, ripristinando confini e leggi.
Il principio di legittimità fu applicato restituendo i troni ai legittimi sovrani, come nella penisola iberica, mentre il principio di equilibrio prevalse in molti casi per garantire stabilità e pace, creando stati cuscinetto contro eventuali attacchi francesi.