Classika
Genius
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il dominio nazista in Europa si basava sul saccheggio delle risorse e lo sfruttamento della manodopera dei paesi occupati, secondo l'ideologia nazista.
  • La Germania impose la sua economia, costringendo le industrie straniere a seguire i piani di produzione tedeschi e trasferendo forzatamente la manodopera.
  • Il "Nuovo ordine europeo" mirava a una Germania centrale, circondata da stati alleati e satelliti, visti solo come fonti di risorse e lavoro.
  • La soluzione finale prevedeva inizialmente la deportazione e successivamente l'eliminazione sistematica della popolazione ebrea nei paesi occupati.
  • I lager furono istituiti come campi di concentramento e sterminio, dove le gerarchie portavano a maltrattamenti e morte per la maggior parte dei detenuti.

Indice

  1. Il dominio nazista in Europa
  2. Il nuovo ordine europeo
  3. La gerarchia nei lager
  4. La shoah e il genocidio

Il dominio nazista in Europa

Il dominio nazista in Europa fu caratterizzato dal saccheggio e dallo sterminio, corrispondenti a interessi economici (necessità di risorse e manodopera) e all’ideologia nazista.

In campo economico, le risorse dei paesi occupati furono assorbite dalla Germania. Alle industrie straniere furono imposti i piani di produzione tedeschi.

Vi furono trasferimenti forzati di manodopera verso la Germania.

Il nuovo ordine europeo

Il progetto di “Nuovo ordine europeo” prevedeva un sistema basato sulla centralità della Germania, circondata da stati alleati e satelliti, concepiti solo come fonte di risorse e manodopera.

La soluzione finale fu concepita, prima come una deportazione, e poi come eliminazione dell’intera popolazione ebrea presente nei paesi occupati.

Fu istituito in sistema di lager, campi di concentramento e di sterminio.

La gerarchia nei lager

La gerarchia nei lager era organizzata scrupolosamente: in basso c’erano gli ebrei, poi salendo gli omosessuali, gli zingari, gli asociali, i detenuti politici, i preti, i testimoni di Geova e i criminali comuni.

Qui i maltrattamenti, le punizioni e le privazioni portavano alla morte la maggioranza dei detenuti in poco tempo.

Per risolvere il problema ebraico furono tentate diverse vie, per giungere alla decisione dello sterminio fisico, inizialmente con fucilazioni di massa, poi con camere a gas e forni crematori.

La shoah e il genocidio

La shoah (“annientamento” in ebraico) è un fenomeno senza precedenti, non solo per le dimensioni, ma anche per le motivazioni e i metodi utilizzati: un genocidio pianificato dal gruppo dirigente politico, che godeva di ampio consenso tra le masse e attuato con la collaborazione attiva di milioni di soldati, nel silenzio di un intero paese.

descrizione del dominio nazista

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Classika di Mauro_105

URGENTE (321112)

Classika di Lud_

domandina

Classika di Samantha Petrosino