eddie guerrero
Genius
3 min. di lettura
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • I Longobardi erano un piccolo popolo migrato dall'Elba alla Pannonia, noto per la loro ferocia e non influenzato dal cristianesimo o dalla cultura romana.
  • In Pannonia, si allearono con gli Àvari per sconfiggere i Gèpidi, ma l'alleanza risultò instabile, costringendoli a migrare nuovamente verso sud.
  • Dispersi in piccoli gruppi, i Longobardi evitarono le città costiere, ma non riuscirono a conquistare completamente l'Italia, lasciando parte del territorio sotto controllo bizantino.
  • Il comportamento dei Longobardi verso la popolazione romana variava, da stermini a imposizioni di tributi, lasciando un segno duraturo nella memoria storica.
  • L'invasione longobarda è ricordata come un periodo oscuro, con episodi di violenza estrema come quello di Alboino che costrinse Rosmunda a bere dal teschio del padre.

Indice

  1. L'inizio dei Longobardi
  2. La dispersione in Italia
  3. Conseguenze dell'invasione

L'inizio dei Longobardi

I Longobardi erano un piccolo popolo (pochi — si diceva — ma feroci), trasmigrato negli ultimi secoli dalle foci dell’Elba alla Pannonia seminando stragi, non mansuefatto dal contatto con Roma e dal cristianesimo. In Pannonia (l’odierna Austria) avevano trovato pericolosi vicini più forti di loro: il piccolo regno dei Gèpidi, il grande regno degli Avari, popolo mongolico venuto dall’Asia.

Alleatisi con questi, erano riusciti a sconfiggere i Gèpidi, di cui il re longobardo Alboino aveva ucciso il re e sposato a forza la figlia, Rosmunda. Ma l’amicizia con gli Àvari era scomoda e alla fine i Longobardi avevano dovuto ancora una volta levar le tende e trasmigrare; e si erano diretti, al solito, verso il sud, verso le terre del sole, ignorando quanto quelle terre fossero allora desolate.

La dispersione in Italia

Erano in pochi (forse non più di centomila) e si dispersero per le terre della penisola in gruppi separati al comando di capi militari o duchi, evitando i luoghi difficili da espugnare (come le città di mare) e spingendosi sempre più a sud. L'invasione longobarda: tra ferocia e divisione dell'Italia articoloMa non ebbero uomini sufficienti per dilagare nel territorio romano e nelle regioni meridionali a sud di Benevento, sicché le coste marittime (in Liguria, nel Veneto, in Romagna e nelle Marche), il territorio romano e l’Italia del sud rimasero sotto i Bizantini, e l’Italia restò divisa in due parti, che per secoli e secoli non si ricongiungeranno e che anche oggi, a più di un secolo dall’unificazione del regno, avvenuta nel 1861, appaiono alquanto diverse.

Conseguenze dell'invasione

Quel che successe dell’Italia invasa non si sa con precisione. C’è chi dice che la popolazione romana fu sterminata o fatta schiava. Probabilmente, ciascun gruppo di invasori si comportò in modo diverso, a seconda della miseria o dell’ostilità che trovò e della rabbia che aveva in corpo. In qualche luogo fecero sterminio; in qualche altro si limitarono ad occupare le terre che facevano loro comodo e ad imporre tributi e soggezione ai vinti, lasciandoli vivere. Certo è che dappertutto il popolo li subì come un castigo di Dio e che nella memoria dei Romani superstiti rimase per secoli la visione di quella calamità. Il papa Gregorio I, che aveva veduto con i suoi occhi quel tragico diluvio, ne parla nelle sue lettere con parole che fanno rabbrividire; lo storico Paolo Diacono, che pure era uno della loro stirpe, descrive l’invasione a tinte molto fosche e ci fa vedere Alboino che a Milano scaccia via in malo modo il vescovo e si presenta poi davanti a Pavia col proposito di passare a fil di spada chi osi resistergli. Ed è lo stesso Alboino che, ubriaco, costringe sua moglie Rosmunda a bere nel teschio del padre, da lui ferocemente usato come una coppa.

Domande da interrogazione

  1. Chi erano i Longobardi e da dove provenivano?
  2. I Longobardi erano un piccolo popolo noto per la loro ferocia, originario delle foci dell’Elba, che si trasferì in Pannonia prima di dirigersi verso l'Italia.

  3. Quali furono le conseguenze dell'invasione longobarda in Italia?
  4. L'invasione portò alla divisione dell'Italia in due parti, con i Longobardi che non riuscirono a conquistare completamente il territorio romano e le regioni meridionali, lasciando alcune aree sotto il controllo bizantino.

  5. Come si comportarono i Longobardi con la popolazione romana?
  6. Il comportamento dei Longobardi variava; in alcuni luoghi sterminarono la popolazione, mentre in altri si limitarono a occupare terre e imporre tributi, lasciando i vinti vivere.

  7. Qual è l'immagine storica di Alboino secondo le fonti?
  8. Alboino è descritto come un leader feroce, noto per atti brutali come scacciare il vescovo di Milano e costringere sua moglie Rosmunda a bere dal teschio del padre.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

eddie guerrero di Mauro_105

URGENTE (321112)

eddie guerrero di Lud_

domandina

eddie guerrero di Samantha Petrosino