darksoul98
Genius
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Nel Trecento, l'Italia era divisa in Comuni in continua guerra tra loro e con conflitti interni tra feudatari e borghesia.
  • Le tensioni sociali portarono alla formazione delle Signorie, con cittadini influenti che divennero governanti a vita delle città.
  • Le Signorie ereditarie sostituirono i Comuni, con famiglie come i Medici, Visconti, e Gonzaga che dominarono le città più importanti.
  • Con il tempo, alcune Signorie ampliarono i loro territori, evolvendosi in Stati regionali.
  • Alla fine del Quattrocento, i cinque principali Stati italiani erano Milano, Venezia, Firenze, lo Stato della Chiesa, e il Regno di Napoli.

Indice

  1. Divisione e conflitti nei Comuni
  2. Ascesa delle Signorie ereditarie
  3. Espansione e formazione degli Stati regionali

Divisione e conflitti nei Comuni

Nel Trecento l’Italia era suddivisa in tanti Comuni, ognuno dei quali controllava anche il territorio circostante. I Comuni però, organizzati come piccoli Stati, spesso erano in guerra con le città confinanti. Anche al loro interno vi erano dei conflitti: i vecchi signori feudali erano in lotta con il ceto della borghesia, che diventava sempre più importante; gli operai e gli artigiani chiedevano migliori condizioni di vita e la possibilità di partecipare al governo; la popolazione, stanca delle continue guerre, desiderava la pace.

Ascesa delle Signorie ereditarie

In questo clima di grandi tensioni, i cittadini più forti di ogni Comune riuscirono a imporsi come “ signori” delle città. Spesso essi governavano a vita e, alla loro morte, il governo passava ad altri membri della famiglia. Fu così che, alla fine del Trecento, in Italia le Signorie ereditarie subentrarono alle vecchie organizzazioni comunali. Le più potenti famiglie di signori erano i Medici a Firenze, i Visconti e gli Sforza a Milano; gli Estensi a Ferrara, i Gonzaga a Mantova , gli Scaligeri a Verona.

Espansione e formazione degli Stati regionali

Con il trascorrere del tempo, alcune Signorie estesero il loro dominio ai Comuni circostanti, ampliando i loro territori fino a trasformarsi in Stati regionali. Alla fine del Quattrocento erano cinque gli Stati italiani più importanti: il Ducato di Milano, la Repubblica di Venezia e quella di Firenze, lo Stato della Chiesa e il Regno di Napoli.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community