angela.fadda.98w
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I Fenici, abili navigatori e commercianti, si svilupparono lungo le coste del Libano dall'XI secolo a.C., fondando colonie come Cartagine.
  • Inventarono l'alfabeto fonetico con ventidue caratteri, da cui deriva il nostro attuale alfabeto, considerato una delle loro più grandi conquiste.
  • Gli Ebrei furono il primo popolo monoteista, credendo in un unico Dio, Yahweh, con principi religiosi indicati nella Bibbia.
  • Dopo la liberazione dall'Egitto da parte di Mosè, fondarono il regno di Israele, che prosperò sotto il re Salomone, ma si indebolì dopo la sua morte.
  • La diaspora ebraica iniziò dopo la distruzione di Gerusalemme nel 587 a.C., con una continua attesa del Messia che li avrebbe liberati.

Indice

  1. La civiltà fenicia
  2. Le conquiste fenicie
  3. L'alfabeto fenicio
  4. Gli ebrei e la Terra promessa
  5. Il regno di Israele
  6. La diàspora e l'attesa del Messia

La civiltà fenicia

Lungo le coste del Libano vivevano i Fenici, la loro civiltà si sviluppo a partire dal XI secolo a.C., erano degli abili navigatori, praticavano il commercio. Producevano la porpora, che era un prezioso colorante.

Le conquiste fenicie

In molte terre del Mediterraneo i fenici fondarono basi commerciali, queste conquiste si chiamano colonizzazione.

Queste colonie poi divennero città, come ad esempio Cartagine, che venne fondata nell'814 a.C. in Nord Africa.

L'alfabeto fenicio

Una delle più grandi conquiste dei fenici è sicuramente l'alfabeto fonetico, che aveva ventidue caratteri e ognuno di essi era un suono. Il nostro alfabeto deriva da quello fenicio. Si attribuisce a loro l'invenzione della scrittura.

Gli ebrei e la Terra promessa

Il primo popolo monoteista della storia furono gli Ebrei, credevano in un unico Dio che chiamavano Yahweh (Colui che è). I principi della loro religione sono indicati nella Bibbia.

Originariamente gli Ebrei erano pastori nomadi. La Bibbia ci narra che Dio promise loro la Terra promessa e intorno al 1800 a.C. essi si stabilirono in Palestina. Successivamente una parte di essi emigrò in Egitto, anche se vi erano condizioni di vita molto dure, perché venivano perseguitati dai faraoni. Intorno al 1250 a.C. Mosè riporto gli ebrei nella Terra promessa.

Il regno di Israele

In Palestina diedero vita al regno di Israele, con capitale Gerusalemme. Sotto il re Salomone, questo regno raggiunse una prosperità economica. Dopo la sua morte però si indebolì e fu preda di conquiste. Nel 587 a.C. Gerusalemme venne distrutta dai Babilonesi e gli Ebrei divennero schiavi e condotti a Babilonia.

La diàspora e l'attesa del Messia

I Persiani sconfissero i Babilonesi e promisero agli Ebrei la Palestina. Gli Ebrei si dispersero in varie parti del mondo, si parla di diàspora.

Dal periodo in Babilonia alcuni profeti parlavano dell'arrivo di un Messia, colui che li avrebbe liberati. Essi continuavano ad attendere il Messia, che avrebbe poi fondato nuovamente Gerusalemme. Quest'attesa continua ancora oggi.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le principali conquiste dei Fenici?
  2. I Fenici furono noti per la loro abilità nella navigazione e nel commercio, fondarono colonie come Cartagine e inventarono l'alfabeto fonetico, da cui deriva il nostro alfabeto.

  3. Chi furono gli Ebrei e quale fu il loro contributo religioso?
  4. Gli Ebrei furono il primo popolo monoteista, credendo in un unico Dio chiamato Yahweh. I principi della loro religione sono indicati nella Bibbia, e attendevano l'arrivo di un Messia.

  5. Cosa accadde agli Ebrei dopo la distruzione di Gerusalemme nel 587 a.C.?
  6. Dopo la distruzione di Gerusalemme da parte dei Babilonesi, gli Ebrei furono condotti in schiavitù a Babilonia. Successivamente, i Persiani sconfissero i Babilonesi e promisero agli Ebrei la Palestina, ma essi si dispersero in varie parti del mondo, un evento noto come diàspora.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

angela.fadda.98w di Mauro_105

URGENTE (321112)

angela.fadda.98w di Lud_

domandina

angela.fadda.98w di Samantha Petrosino