VALENTINAEMY
Sapiens
5 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La civiltà egizia si è sviluppata lungo la Valle del Nilo tra il 3000 e il 500 a.C., sotto la guida di un monarca assoluto, il faraone.
  • L'architettura egizia è famosa per le piramidi, specialmente quelle di Cheope, Chefren e Micerino a Giza, costruite come tombe per i faraoni.
  • La scultura egizia utilizzava materiali come pietra e bronzo, rappresentando divinità e figure di corte con dimensioni proporzionali alla loro importanza.
  • La pittura murale, sviluppatasi durante il Medio e il Nuovo Regno, decorava templi e tombe con figure umane in posizione frontale o di profilo.
  • Le opere artistiche egizie avevano una funzione celebrativa, esaltando momenti importanti della vita religiosa, militare e civile.

Indice

  1. Formazione delle civiltà antiche
  2. La civiltà egizia e il Nilo
  3. Architettura e culto dei morti
  4. Le piramidi e la Sfinge
  5. Scultura e pittura egizia

Formazione delle civiltà antiche

Nell'ultima fase del Neolitico,prima dell'età del Bronzo,in Egitto,in Asia Minore e nel Bacino del Mediterraneo,si formarono alcune civiltà,il cui livello di sviluppo economico e la cui avanzata organizzazione politica permisero di fondare estesi e duraturi imperi.La necessità che le "grandi civiltà" (degli Egizi,dei Sumeri,degli Assiri e dei Cretesi) ebbero di organizzare le popolazioni secondo leggi e istituzioni ben precise,portò all'invenzione della scrittura.L'arte di queste civiltà ebbe una funzione prevalentemente celebrativa:attraverso le opere d'arte si intendeva esaltare alcuni momenti della vita religiosa militare e civile ritenuti importanti per tutta la popolazione.

La civiltà egizia e il Nilo

In particolare la civiltà egizia,sviluppatasi a ridosso della stretta e fertile Valle del Nilo,tra il 3000 e il 500 a.C.,per oltre venti secoli costituì un unico grande e potente stato,retto da un monarca assoluto:il faraone.

La lunga parabola della civiltà egizia è di solito divisa in quattro grandi fasi:il Regno Antico (dal 2850 al 2050 a.C.),il Regno Medio (dal 2050 al 1580 a.C.),e il Regno Nuovo,periodo di massimo splendore della civiltà egizia (dal 1580 al 663 a.C.)e infine la Bassa Epoca (dal 663 al 525 a.C).

Architettura e culto dei morti

Fu con l'architettura che gli Egiziani lasciarono al mondo le tracce più rilevanti della loro grandezza:se non vi è oggi alcuna traccia delle normali abitazioni,costruite con mattoni di argilla e canne del Nilo,le tombe,soprattutto quelle efificate per onorare i faraoni,sono una delle fonti principali di notizie sulla civiltà egizia.Il culto dei morti era particolarmente sentito in Egitto,poichè si reputava la morte semplicemente la fine dell'esistenza terrena,cui avrebbe fatto seguito una nuova vita.

I normali cittadini venivano sepolti nel terreno,mentre per i re venivano costruite tombe principesche:le piramidi.

Le piramidi e la Sfinge

I più antichi sepolcri dei faraoni erano a forma di tronco di piramide,con gradoni sovrapposti:;in seguito i gradoni vennero eliminati e la forma piramidale divenne più compatta.

Le piramidi più note,situate a Giza,vicino al Il Cairo,sono quelle di Cheope,Chefren e Micerino.A Giza si trova anche la Sfinge,monumentale figura simbolica in pietra,con il corpo di leone e il volto umano,ritenuta un'immagine divina posta forse a guardia dei sepolcri.All'interno delle piramidi,infatti,in sarcofagi di pietra,era posta una cassa di legno con il corpo imbalsamato del faraone,la mummia.

Accanto al sarcofago si trovava il corredo funebre del monarca:oggetti,armi,vesti,ornamenti,utensili e gioielli.In generale,tutto ciò che gli era servito in vita e che avrebbe potuto riuscirgli utile anche in un'altra esistenza.Proprio a causa delle enormi ricchezze sepolte nelle piramidi,queste avevano al loro interno un'intricata rete di cunicoli che portava alla camera mortuaria,dove si trovava la mummia.Non sempre però questi sistemi di difesa hanno impedito ai profanatori di saccheggiarne i tesori.

Scultura e pittura egizia

Le sculture egizie sono in pietra,maiolica,legno,bronzo e oro;esse rappresentano non solo divinità,faraoni,regine,sacerdoti,ma anche funzionari e dignitari di corte o scribi.

I personaggi più importanti sono di solito raffigurati in posizione eretta o seduta,e hanno dimensioni diverse e ornamenti più o meno fastosi a seconda del loro grado di importanza (i servi,i nemici e,in generale le persone umili avevano misure ridotte).Nei bassorilievi le figure venivano scolpite con il busto in posizione frontale,mentre il capo e gli arti risultavano di profilo,in modo che la figura risaltasse al massimo senza utilizzare scorci o accorgimenti prospettici,in quel tempo del tutto sconosciuti.

Fu durante il Medio e il Nuovo Regno,che la pittura murale ebbe un forte sviluppo e venne usata per decorare i templi e l'interno delle tombe.

Come nella scultura,anche nella pittura la figura umana fu effigiata in posizione frontale o di profilo.Le scene si svolgono tutte su un unico piano,senza sovrapposizioni,in uno spazio privo di profondità,in modo da risultare più chiare e facilmente comprensibili.

Con lo stesso scopo,cioè mettere in evidenza le immagini,veniva steso il colore,delimitato da larghe linee di confronto,senza volume nè chiaroscuro.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le principali fasi della civiltà egizia?
  2. La civiltà egizia è divisa in quattro grandi fasi: il Regno Antico, il Regno Medio, il Regno Nuovo e la Bassa Epoca.

  3. Qual era l'importanza dell'architettura nella civiltà egizia?
  4. L'architettura era fondamentale per gli Egiziani, con le piramidi e le tombe che rappresentano le tracce più rilevanti della loro grandezza e del culto dei morti.

  5. Quali materiali venivano utilizzati per le sculture egizie?
  6. Le sculture egizie erano realizzate in pietra, maiolica, legno, bronzo e oro, rappresentando divinità, faraoni e altri personaggi importanti.

  7. Come veniva rappresentata la figura umana nella pittura egizia?
  8. Nella pittura egizia, la figura umana era effigiata in posizione frontale o di profilo, su un unico piano, senza profondità, per una maggiore chiarezza.

  9. Qual era la funzione delle piramidi e come erano protette?
  10. Le piramidi fungevano da tombe per i faraoni, contenendo ricchezze e un'intricata rete di cunicoli per proteggere la camera mortuaria dai profanatori.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

VALENTINAEMY di Mauro_105

URGENTE (321112)

VALENTINAEMY di Lud_

domandina

VALENTINAEMY di Samantha Petrosino