tommy.00
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Mussolini eliminò gli altri partiti politici, instaurando una dittatura sostenuta dalla propaganda fascista.
  • Nel 1922 venne creato il Gran Consiglio del fascismo per sostituire il governo e consolidare il potere politico fascista.
  • La Milizia volontaria, fondata nel 1923, rimpiazzò le forze dell'ordine, garantendo al fascismo controllo assoluto.
  • Una legge del 1923 assicurò la maggioranza parlamentare a chi vinceva le elezioni, eliminando l'opposizione politica.
  • Nel 1925 furono aboliti i sindacati, ad eccezione di quello fascista, eliminando ostacoli al regime.

Indice

  1. L'ascesa del potere fascista
  2. Strumenti di controllo fascista
  3. Leggi e manipolazione politica

L'ascesa del potere fascista

Dopo che Mussolini si sbarazzò degli altri partiti politici italiani e iniziò a governare da solo, si capiva che si stava instaurando una vera e propria dittatura che veniva fortemente pubblicizzata dalla propaganda. Il fascismo compì alcune mosse che lo aiutarono a creare la dittatura:

Strumenti di controllo fascista

- Nel dicembre 1922 Mussolini creò il Gran Consiglio del fascismo che puntava a sostituire il governo e tutto il lavoro legato ad esso, dando così al fascismo tutta la potenza dal punto di vista politica.

- Nel gennaio del 1923 il fascismo creò la Milizia volontaria che puntava a sostituire le forze dell'ordine e in particolare la polizia, avendo così le nuove forze dell'ordine dalla propria parte, in quanto erano fasciste anch'esse, il partito fascista non ebbe problemi a fare veramente ciò che voleva.

Leggi e manipolazione politica

- Poi, nel novembre del 1923, il partito nazionale fascista istituì una nuova legge che dava la maggioranza assoluta dei seggi del Parlamento a coloro che vincevano le elezioni, escludendo gli altri partiti, cancellando l'opposizione e favorendo ovviamente il fascismo.

- Nel 1925 i sindacati furono aboliti, ovviamente escluso quello fascista.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community