Concetti Chiave
- Nel 1935, la Germania riacquista la Saar con un plebiscito e introduce la coscrizione obbligatoria.
- Mussolini invade l'Etiopia nel 1935, portando a sanzioni della Società delle Nazioni contro l'Italia.
- Nel 1936, l'Asse Roma-Berlino viene formato, consolidando legami tra Italia e Germania.
- La Germania viola il Trattato di Versailles militarizzando la Renania nel 1936.
- Nel 1939, la Germania invade la Polonia, scatenando l'inizio della Seconda Guerra Mondiale.
Indice
- Eventi del 1935
- Conferenza di Stresa e accordi segreti
- Espansione militare tedesca
- Invasione dell'Etiopia e sanzioni
- VII congresso del Comintern
- Asse Roma-Berlino e rimilitarizzazione
- Vittorie del Fronte Popolare
- Espansione italiana in Etiopia
- Espulsione dalla Società delle Nazioni
- Anschluss e conferenza di Monaco
- Espansione tedesca in Europa
Eventi del 1935
1935) Plebiscito della Saar (torna sotto la Germania con il 90% dei consensi)
Conferenza di Stresa e accordi segreti
1935) Conferenza di Stresa (Mussolini fa da mediatore, ma aveva accordi segreti con Hitler)
Espansione militare tedesca
1935) Hitler introduce la coscrizione obbligatoria
1935) Trattato sulla flotta (la Germania può averne una purché non superi il 35% di quella inglese)
Invasione dell'Etiopia e sanzioni
1935) Mussolini invade l’Etiopia
1935) La Società delle Nazioni sanziona l’Italia con il divieto di venderle certi beni militari
VII congresso del Comintern
1935) VII congresso del Comintern (unione contro i fascismi, alleandosi anche con i socialisti)
Asse Roma-Berlino e rimilitarizzazione
1936) Asse Roma-Berlino (Antibolscevismo e comune interesse per i Balcani)
1936) La Germania rimilitarizza la Renania (viola il Trattato di Versailles del 1919)
Vittorie del Fronte Popolare
1936) Vittoria del Fronte Popolare in Francia con Leon Blum (realizza riforme sociali)
1936) Vittoria del Fronte Popolare in Spagna (la destra dà avvio alla Guerra Civile Spagnola)
Espansione italiana in Etiopia
1936) L’Italia vince la Guerra d’Etiopia fondando l’AOI ed offrendo la corona a V.Emanuele III)
1937) Asse Roma-Berlino-Tokyo
Espulsione dalla Società delle Nazioni
1937) L’Italia viene espulsa dalla Società delle Nazioni (in cui era dal 1920, anno della fondazione)
Anschluss e conferenza di Monaco
1938) Anschluss dell’Austria
1938) Conferenza di Monaco (29 e 30 settembre)
1938) I Sudeti entrano a far parte del Reich tedesco
Espansione tedesca in Europa
1939) Franco ottiene la vittoria nella Guerra Civile Spagnola (la sua dittatura durerà fino al 1975)
1939) Boemia e Moravia entrano a far parte di un protettorato tedesco
1939) La Germania richiede il Corridoio Polacco, la Polonia rifiuta, difesa da Francia e Inghilterra
1939) L’Italia occupa l’Albania
1939) Patto d’Acciaio tra Italia e Germania a carattere sia difensivo sia offensivo (22 maggio)
1939) Patto Molotov-Ribbentrop di non-aggressione tra Russia e Germania (con protocollo segreto)
1939) Invasione tedesca della Polonia (1 settembre) ed inizio della Seconda Guerra Mondiale
Domande da interrogazione
- Quali furono gli eventi principali del 1935 che segnarono l'espansione militare tedesca?
- Come reagì la Società delle Nazioni all'invasione dell'Etiopia da parte dell'Italia?
- Quali furono le conseguenze dell'espansione italiana in Etiopia nel 1936?
Nel 1935, Hitler introdusse la coscrizione obbligatoria e firmò un trattato sulla flotta che permetteva alla Germania di avere una marina non superiore al 35% di quella inglese.
La Società delle Nazioni sanzionò l'Italia vietandole l'acquisto di certi beni militari in risposta all'invasione dell'Etiopia da parte di Mussolini nel 1935.
L'Italia vinse la Guerra d'Etiopia, fondò l'Africa Orientale Italiana (AOI) e offrì la corona a Vittorio Emanuele III, consolidando la sua espansione coloniale.