Fabrizio Del Dongo
Genius
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La Chiesa cattolica è in crisi nel XV secolo, criticata per l'accumulo di ricchezze e la vendita delle indulgenze, mentre l'umanesimo spinge a un ritorno alle origini e alle Scritture.
  • Martin Lutero, nel 1517, sfida il Papa con 95 tesi, portando alla sua scomunica; il luteranesimo si basa sulla fede per la salvezza, la Bibbia come unica autorità e tre sacramenti.
  • Giovanni Calvino introduce il concetto di predestinazione e fonda comunità calviniste a Ginevra, influenzando anche la nascita della Chiesa anglicana sotto Enrico VIII.
  • Il Concilio di Trento (1545-1563) segna la risposta della Chiesa cattolica, affermando la gerarchia ecclesiastica e mantenendo i sette sacramenti come reazione alle critiche protestanti.
  • La Chiesa adotta strategie come il catechismo, la fondazione di ordini religiosi e l'arte barocca per contrastare il protestantesimo, con una significativa diffusione della Riforma in Europa.

Indice

  1. Crisi della Chiesa cattolica
  2. Martin Lutero e la riforma
  3. Riforme di Calvino e Enrico VIII
  4. Concilio di Trento e controriforma
  5. Diffusione del protestantesimo
  6. Guerre civili e pace religiosa

Crisi della Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica si trova in una situazione di crisi, dal XV secolo in poi le critiche contro di essa si moltiplicano. Il clero è accusato di occuparsi soprattutto dei suoi redditi e da ogni parte si condanna la vendita delle indulgenze. I pensatori umanisti augurano di ritornare alle vere origini della chiesa e soprattutto al testo originale delle Sacre scritture, se possibile, tradotto nelle lingue in uso. Nonostante tutte queste critiche la Chiesa incontra notevoli difficoltà a prevedere delle riforme.

Martin Lutero e la riforma

Nel 1517, Il monaco tedesco Martin Lutero critica il Papa nelle sue 95 tesi: per questo, tre anni più tardi, o viene scomunicato per eresia e messo al bando dall’impero di Carlo V. Nel 1530, la Confessione augustana, presentata all’imperatore contiene i grandi principi del luteranesimo: soltanto la fede permette di guadagnare la salvezza eterna, la presenza del clero non ha alcun senso, la Bibbia è l’unica autorità riconosciuta e sono conservati soltanto tre sacramenti (battesimo, comunione e penitenza). Tuttavia, tale documento non fa alcun riferimento al ruolo del Papa nei confronti delle Chiese locali ad uno degli argomenti più controversi da parte dei pensatori della riforma.

Riforme di Calvino e Enrico VIII

La riforma voluta da Lutero comporta altre riforme. Giovanni Calvino che insiste sull’importanza della predestinazione è alla base della Riforma calvinista e fonda le prime comunità calviniste a Ginevra. In Inghilterra, il re Enrico VIII si oppone al Papa et getta la base della Chiesa anglicana.

Concilio di Trento e controriforma

Le critiche protestanti spingono la Chiesa cattolica ad attuare delle riforme. Fra il 1545 e il 1563, il Papa riunisce a Trento un concilio per riflettere su di un’azione di contro riforma. Le misure prese durante tale concilio permettono di riaffermare i principi della Chiesa cattolica quali l’importanza della gerarchia ecclesiastica e il mantenimento dei sette sacramenti.

Diffusione del protestantesimo

La Chiesa sviluppa diversi modi difendersi da questi attacchi: diffusione capillare del catechismo specialmente nei giovani, fondazione degli ordini religiosi (Compagnia di Gesù, fondata da Ignazio di Loyola nel 1534), esaltazione delle chiese cattoliche tramite l’arte barocca in opposizione all’austerità dei templi protestanti. Intorno al 1560, il 40% circa della popolazione europea era protestante. Territori interi adottano la Riforma, a volte per ragioni politiche in quanto i relativi principi volano sottolineare la loro indipendenza di fronte al Papato e all’Imperatore.

Guerre civili e pace religiosa

In quei paesi in cui parecchie comunità religiose vivono una vicina all’altra, scoppiano delle guerre civili, come succede nell’Impero germanico dal 1547 al 1552 e in Francia dal 1562 al 1598. Alla fine del XVI secolo, ritorna la pace grazie a misure di tolleranza; infatti, la pace di Augusta in Germania, nel 1555 permette la libertà di confessione, come succede in Francia nel 1598, con l’Editto di Nantes.

Domande da interrogazione

  1. Qual era la situazione della Chiesa fino al XV secolo?
  2. La Chiesa cattolica era in crisi, con critiche crescenti riguardo al clero e alla vendita delle indulgenze, mentre gli umanisti chiedevano un ritorno alle origini e alle Sacre Scritture.

  3. Qual è stato il ruolo di Martin Lutero?
  4. Martin Lutero, nel 1517, criticò il Papa con le sue 95 tesi, portando alla sua scomunica e alla nascita del luteranesimo, che enfatizzava la fede e la Bibbia come unica autorità.

  5. Come nasce il Calvinismo?
  6. Il Calvinismo nasce con Giovanni Calvino, che fonda comunità a Ginevra e sottolinea la predestinazione, influenzando anche la nascita della Chiesa anglicana in Inghilterra.

  7. Come reagisce il Papa nell’immediato?
  8. Il Papa risponde con il Concilio di Trento (1545-1563), riaffermando i principi cattolici e attuando riforme per contrastare le critiche protestanti.

  9. La Riforma protestante garantisce la pace?
  10. La Riforma porta a guerre civili in alcuni paesi, ma la pace viene ristabilita con misure di tolleranza come la pace di Augusta (1555) e l’Editto di Nantes (1598).

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community