Concetti Chiave
- La Prima Rivoluzione Russa del 1905 iniziò con la "domenica di sangue" a San Pietroburgo, portando lo Zar a concedere una costituzione e un Parlamento elettorale (duma), mentre il governo intensificava la repressione.
- La Seconda Rivoluzione del 1917, nota come "di Febbraio", vide la formazione di due organi di potere: il soviet, rappresentante operai e soldati, e il governo provvisorio borghese, con obiettivi di mantenere un regime liberale e proseguire la guerra.
- Lenin, rientrato dall'esilio, non sostenne il governo provvisorio e propose le "Tesi di Aprile", favorendo la democrazia del proletariato e un nuovo ordine internazionale socialista.
- Il fallimento del tentativo controrivoluzionario del generale Kornilov aprì la strada alla Rivoluzione d'Ottobre, guidata dai bolscevichi, con Lenin e Trockij tra i leader principali.
- La Rivoluzione d'Ottobre portò all'istituzione del governo rivoluzionario, alla soppressione delle grandi proprietà e alla firma di trattative di pace con la Germania, segnando l'inizio della dittatura del proletariato.
Indice
La domenica di sangue e la duma
“domenica di sangue” a San Pietroburgo lo Zar emana costituzione e concede Parlamento Elettolare (duma), il governo approfitta della guerra per intensificare la repressione e ridurre l’influenza dei partiti parlamentari. La guerra è l'esasperazione dei conflitti sociali e riemerse lo spirito di protesta popolare: come i movimenti insurrezionali di operai e contadini.
La rivoluzione di febbraio e i due poteri
“di Febbraio”, sconvolto apparato dello Stato si formano due distinti organi di potere:
1) soviet = consiglio di rappresentanza operai e soldati
2) governo provvisorio = borghesia tramite duma ? “ottobristi” e cadetti, presieduto da L’Vov.
e ha obiettivi:
a) regime liberale – parlamentale
b) mantenere sistema di alleanze, continuando guerra contro Germania
Il ritorno di Lenin e le tesi di aprile
Il Soviet fu di appoggio alle classi lavoratrici e hai soldati, era composto in maggioranza da menscevichi e socialrivoluzionari.
La Rivoluzione porta a delle riforme democratiche: cercò di sostenere il governo provvisorio e di conservare l'appoggio popolazione contro i socialrivoluzionari. Si ha poi la dDichiarazione del ministro degli esteri sul sostegno della politica di guera e il mantenimento degli stessi obiettivi di espansione. I socialisti mettono in crisi il Primo governo provvisorio e in più si assiste ad un'insurrezione nelle campagne. In Aprile torna Lenin dall'esilio svizzero e non collabora con governo provvisorio: “Tesi di Aprile” propugnava l'effettuazione della democrazia del proletariato fondata su controllo popolare e la creazione di una nuova Internazionale.
La rivoluzione d'ottobre e il nuovo governo
Il governo affidò la guida a Karenskij che minaccia un colpo di Stato (tentativo controrivoluzionario del generale Kornilov si rivelerà un vero fallimento si apre la strada alla rivoluzione bolscevica) egli chiede l'appoggio bolscevichi: forza politica più numerosa. Il Governo non in grado di salvare la situazione.
“d’Ottobre” è fatta sotto direzione del comitato insurrezionale che si insediò nel palazzo di ex istituto femminile; culmina con assedio Palazzo d’Inverno di San Pietroburgo. Istituito governo rivoluzionario (consiglio dei commissari del popolo) presieduto da Lenin con Trockij (commissario Esteri) e Stalin (commissario per la nazionalità). Soppressione delle grandi proprietà, controllo operai e imposte su fabbriche; eguaglianza e diritto all’autodeterminazione a tutti i ipopoli della Russia; struttura federale dello Stato.
Ci furono le elezioni per l'Assemblea costituente che portò alla vittoria sociolrivoluzionari, fu sciolta Assemblea denunciata come roccaforte della borghesia e dichiararono la dittatura del proletariato. Si attuarono le Trattative di pace con Germania.
Domande da interrogazione
- Quali furono le cause principali della Prima Rivoluzione Russa del 1905?
- Quali furono gli obiettivi del governo provvisorio durante la Seconda Rivoluzione del 1917?
- Quali furono le conseguenze della Rivoluzione d'Ottobre del 1917?
La Prima Rivoluzione Russa del 1905 fu causata dall'esasperazione dei conflitti sociali e dai movimenti insurrezionali di operai e contadini, aggravati dalla guerra e dalla repressione governativa.
Gli obiettivi del governo provvisorio durante la Seconda Rivoluzione del 1917 erano l'istituzione di un regime liberale-parlamentare e il mantenimento del sistema di alleanze continuando la guerra contro la Germania.
La Rivoluzione d'Ottobre del 1917 portò alla creazione di un governo rivoluzionario presieduto da Lenin, alla soppressione delle grandi proprietà, al controllo operaio sulle fabbriche, e all'istituzione di una struttura federale dello Stato con eguaglianza e diritto all'autodeterminazione per tutti i popoli della Russia.