Video appunto: Winston Churchill
All’interno di questo appunto è possibile trovare una descrizione ed un’analisi dalla biografia, le prime esperienze politiche, i primi anni di carriera fino al secondo mandato, per punti, riguardo Winston Churchill. Oltre alla biografia nel noto politico britannico vengono descritte le sue prime esperienze politiche, i primi anni di carriera politica, la crisi dell'abdicazione, il secondo mandato ministeriale, gli ultimi anni della sua vita e la morte, il suo ruolo nella guerra.
Indice:
Biografia di Winston Churchill
Prime esperienze politiche e guerra boera
Primi anni di carriera politica
Crisi dell'abdicazione
Secondo mandato ministeriale
Gli ultimi anni e la morte
Biografia di Winston Churchill
- Winston Churchill nacque a Woodstock il 30 novembre 1874;
- Primo ministro del Regno Unito dal 1940 al 1945 e nuovamente dal 1951 al 1955;
- Fu membro del Parlamento dal 1900 al 1922 e dal 1924 al 1964;
- Guidò come Primo ministro il Regno Unito alla vittoria della seconda guerra mondiale;
- Fu anche leader del Partito Conservatore per quindici anni, dal 1940 al 1955;
- Nacque in un a famiglia aristocratica;
- Si arruolò nell’esercito britannico e combatté in India, nella guerra mahdista in Sudan e nella seconda guerra boera;
- Winston Churchill ottenne fama per le sue corrispondenze giornalistiche;
- Agli inizi del XX secolo entrò in politica;
- Ricoprì degli incarichi ministeriali nel governo liberale, il quale era presieduto da Herbert Henry Asquith;
- Con il cancelliere dello Scacchiere David Lloyd George svolse un’intensa attività riformatrice nel campo sociale;
- Dopo lo scoppio della prima guerra mondiale, fu nominato primo lord dell’ammiragliato;
- In seguito all’esito fallimentare della campagna di Gallipoli, dovette abbandonare il governo;
- Nel 1916, riprese importanti luoghi di governo nel nuovo gabinetto di David Lloyd George;
- Dopo la guerra ottenne la carica di cancelliere dello Scacchiere del nuovo governo presieduto da Stanley Baldwin;
- Divenne una delle voci più critiche riguardo la Germania nazista;
- Quando scoppiò la seconda guerra mondiale divenne nuovamente primo lord dell’ammiragliato;
- Quando Neville Chamberlain si dimise nel 1940 divenne Primo ministro;
- Per sostenere la resistenza del Regno Unito furono decisivi i suoi discorsi, soprattutto quando nel 1940 – 1941, il Commonwealth e l’Impero britannico si ritrovarono a fronteggiare la minaccia;
- Nel 1946 a Fulton pronunciò il discorso sulla “cortina di ferro”, che segnò l’inizio della guerra fredda;
- Fu rieletto Primo ministro nel 1951;
Si dimise dalla carica nel 1955;
Quando Winston Churchill morì la regina Elisabetta I gli concesse gli onori del funerale di Stato.
Prime esperienze politiche e guerra boera
- Winston Churchill tenne comizi a tre riunioni del Partito conservatore;
- A dicembre tornò in India per tre mesi dove coltivò la passione per il polo;
- Durante il ritorno in Gran Bretagna soggiornò ad un hotel del Cairo dove si concentrò nuovamente sulla politica partecipando ad incontri;
- Salpò da Southampton per andare in Sudafrica, avendo il presentimento che scoppiasse una seconda guerra boera, come corrispondente per il Daily Mail e il Morning Post;
- Winston Churchill sbarcò a città del Capo e raggiunse il fronte a Ladysmith, assediato da truppe boere;
- Durante un viaggio in treno verso Colenso, i boeri attaccarono il convoglio e Churchill fu catturato e portato in un campo di prigionia a Pretoria;
- Lui e altri due prigionieri riuscirono a scappare attraverso i bagni del campo;
- Ricercato, Churchill riuscì a scappare, nascondendosi su un convoglio che lo portò nell’Africa Orientale Portoghese;
- Da qui si imbarcò per Durban, dove scoprì che la sua evasione lo aveva reso famoso;
- Al posto di tornare in patria, Churchill preferì essere assegnato come tenente nel regime dei South African Light House e si unì alle truppe del generale Redvers Buller che sconfissero i boeri a Ladysmith e presero Pretoria.
- Nel 1911 passato all’ammiragliato, si dedicò ad un ampio programma di ammodernamento della Royal Navy, per mantenere la superiorità rispetto alla Germania;
- Predispose l’inaugurazione di nuove classe navali, come la Queen Elizabeth e la Arethusa;
- Winston Churchill promosse la modifica dei motori delle navi militare da combustibile a carbone in quelli a petrolio;
- Negoziò e fece approvare alla Camera dei Comuni un contratto di acquisto da parte dello Stato della quota del 51 per cento della Anglo – Persian Oil Company;
- Quando scoppiò la prima guerra mondiale, rimase a capo della Marina britannica;
- L’evento più importante di questo periodo fu la fallita campagna di Gallipoli;
- Questa operazione aveva l’obiettivo di eliminare le difese turche nello stretto dei Dardanelli per permettere alle truppe britanniche, australiane e francesi di raggiungere Costantinopoli e unirsi quindi all’esercito russo;
- La flotta non riuscì ad annientare le difese dei turchi, così Churchill venne considerato il colpevole della sconfitta, essendo lui il ministro responsabile;
- Per questo motivo, nel 1915, a causa di varie pressioni, dovette dimettersi;
- Così ricominciò a prendere servizio nell’esercito, diventando tenente colonnello;
- Si schierò all’opposizione del nuovo governo e il 7 gennaio del 1916 tenne un discorso in cui attaccava il primo lord dell’Ammiragliato e chiedeva il ritorno di Fisher;
- Il 3 maggio il suo battaglio venne accorpato alla XV divisione e Churchill, deciso a rientrare in politica, chiese il congedo;
- Divenne ministro degli Approvvigionamenti nel nuovo governo di Lloyd George;
- Nel marzo del 1917 cominciò l’ultima offensiva tedesca e Churchill rappresentò il coordinamento tra il governo britannico e i comandi francesi;
- Dopo la vittoria, consigliò di essere moderati nella pace con la Germania, soprattutto per evitare lo scoppio di una rivoluzione comunista nel Paese.
Primi anni di carriera politica
Primi anni di carriera politica
- A gennaio del 1936 Winston Churchill salì al trono il re Edoardo VIII, con il quale Churchill aveva un rapporto di amicizia che andava avanti da ben 25 anni;
- Quando uscì fuori la volontà da parte del nuovo sovrano di sposare l’americana divorziata Wallis Simpson, Baldwin incaricò Churchill di tentare di convincerlo a non sposare l’americana e a non abdicare;
- Il 7 dicembre tenne alla Camera un discorso in favore di Edoardo, venne però sommerso di fischi, così fu costretto ad interrompere il discorso;
- Questo perché i deputati ritenevano che Churchill intendesse approfittare della crisi istituzionale per rovesciare Baldwin;
- Così la reputazione di Churchill in Parlamento e in Inghilterra venne gravemente danneggiata.
Secondo mandato ministeriale
- Dopo le elezioni dell’ottobre 1951, Winston Churchill divenne nuovamente primo ministro e il suo governò durò fino al 1955;
- Winston Churchill ricoprì l’incarico di ministro della Difesa dal 1951 al 1 marzo 1952, quando consegnò il portafoglio al feldmaresciallo Alexander;
- Appena entrato in carica ridusse gli stipendi di tutti i componenti del governo, compreso il suo;
- Avviò la privatizzazione dell’industria metallurgica.
Gli ultimi anni e la morte
- Si ipotizzò che Winston Churchill avesse avuto la malattia di Alzheimer negli ultimi anni;
- Nel giugno 1962, mentre si trovava a Montecarlo si ruppe il femore;
- Gli ultimi anni di vita furono compromessi dalla sua cattiva salute e dal tragico suicidio della figlia Diana nel 1963
- Nonostante ciò, Churchill provò a rimanere attivo nella vita pubblica;
- Il 27 luglio 1964 sedette per l’ultima volta alla Camera dei Comuni;
- Il 15 gennaio 1965, Winston Churchill ebbe un grave ictus e morì nella sua casa a Londra nove giorni dopo all’età di 90 anni, la mattina del 24 gennaio 1965, esattamente 70 anni dopo la morte del padre.
A cura di Fabiola.