Chiaracorsett-6
Ominide
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Gli interventi dei pontefici su morale sessuale ricevono grande attenzione nei paesi cattolici, amplificata dai media italiani.
  • Le opinioni pubbliche e politiche cattoliche seguono il magistero della Chiesa su temi come divorzio e aborto, ma meno su contraccezione.
  • Nonostante l'enfasi della Chiesa sulla famiglia, paesi come Italia, Spagna e Portogallo hanno bassi tassi di fertilità.
  • Le politiche familiari in questi paesi si basano su reti parentali, ma trascurano i cambiamenti sociali e la destrutturazione familiare.
  • La mancanza di supporto statale spinge le coppie a limitare il numero di figli, evidenziando un bisogno di riforma delle politiche sociali.

Indice

  1. Influenza della Chiesa cattolica
  2. Contraddizioni nelle politiche familiari
  3. Conseguenze delle politiche sociali

Influenza della Chiesa cattolica

Gli interventi dei pontefici in materia di morale sessuale, hanno avuto, e hanno ancora oggi, un grande ascolto nei paesi prevalentemente i cattolici; in Italia la visibilità della Chiesa cattolica è decisamente ingigantita da uno spazio enorme che viene riservato ai riti o agli interventi delle sue gerarchie (Papa, cardinali, autorevoli vescovi) dai media, e in particolare dai media televisivi.

Contraddizioni nelle politiche familiari

Tuttavia mentre il magistero della Chiesa trova un ascolto attento da parte delle opinioni pubbliche e dell'élite politiche dei paesi cattolici su alcune questioni come il divorzio, l'unità della famiglia, l'aborto o la necessità di porre limiti precisi alle tecniche di fecondazione artificiale, su altri temi (per esempio impiego di tecniche anticoncezionali) l'ascolto sembra molto più ridotto, come mostra inoltre il basso tasso di fecondità e l'alto impiego di contraccettivi che caratterizza diversi paesi europei. Alcuni paesi cattolici come l'Italia, la Spagna o il Portogallo hanno tassi di fertilità e il numero medio di figli per donna tra i più bassi d'Europa. In questo caso occorre però anche ricordare che l'insistenza della Chiesa cattolica sull'importanza e la centralità della famiglia ha indotto le élite politiche di questi paesi a investire relativamente meno in interventi di politica familiare, poiché si è ritenuto che l'assistenza alle nuove famiglie potesse essere svolta ancora adeguatamente dalle reti parentali.

Conseguenze delle politiche sociali

E così negli anni Novanta del XX secolo la quota dei bambini da zero a tre anni che vanno in una scuola dell'infanzia non supera i 6% in Italia e in Spagna, mentre raggiunge il 25% in Francia, il 30% in Belgio e in Svezia, il 50% in Danimarca e in Germania. Politiche sociali come quelle seguite in Italia, in Spagna o in Portogallo che si fondano sulla convinzione che i doveri di assistenza e cura familiare appartengono alle reti parentali più che allo stato non considerano i mutamenti familiari che hanno investito anche questi paesi; anche qui il processo di destrutturazione delle reti parentali è in corso e le nuove coppie non potendo disporre più di ampie reti di assistenza parentale o amicale offerte da madri, nonne o vicine, né di solide reti di assistenza offerte dalle istituzioni statali (asili nido, scuole materne e assegni familiari) preferiscono adottare sistemi che consentano loro di limitare il numero dei figli.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'influenza della Chiesa cattolica sulle politiche familiari nei paesi cattolici?
  2. La Chiesa cattolica ha un'influenza significativa sulle politiche familiari nei paesi cattolici, come dimostrato dalla minore attenzione agli interventi di politica familiare, poiché si ritiene che l'assistenza possa essere svolta dalle reti parentali.

  3. Come si confrontano i tassi di fertilità nei paesi cattolici con quelli di altri paesi europei?
  4. I paesi cattolici come Italia, Spagna e Portogallo hanno tassi di fertilità tra i più bassi d'Europa, con un numero medio di figli per donna inferiore rispetto ad altri paesi europei.

  5. Quali sono le conseguenze delle politiche sociali basate sull'assistenza familiare nei paesi cattolici?
  6. Le politiche sociali che si basano sull'assistenza familiare nei paesi cattolici non tengono conto dei cambiamenti familiari, portando le nuove coppie a limitare il numero di figli a causa della mancanza di reti di assistenza parentale e statale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Chiaracorsett-6 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Chiaracorsett-6 di Lud_

domandina

Chiaracorsett-6 di Samantha Petrosino