vale1411
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Lo Statuto Albertino del 1848, emanato da Carlo Alberto di Savoia, era breve, flessibile e confessionale, riconoscendo la religione cattolica come unica religione di stato.
  • Nel 1861 venne proclamato il Regno d'Italia sotto il re Vittorio Emanuele II, con un iniziale sistema liberale e separazione dei poteri.
  • Il periodo liberale vide una monarchia parlamentare, dove il potere del re si ridusse gradualmente a favore del parlamento.
  • Nel 1922 iniziò l'era fascista con Vittorio Emanuele III che affidò il governo a Benito Mussolini.
  • Le leggi fascistissime del 1925 abolirono le libertà sindacali e civili, consolidando il potere del Duce e proibendo tutti i partiti tranne il partito fascista.

Dall’unificazione italiana al periodo fascista

Indice

  1. Lo statuto albertino
  2. Il regno d'Italia
  3. L'ascesa del fascismo

Lo statuto albertino

Nel 1848 fu emanato lo Statuto Albertino da Carlo Alberto di Savoia.

Lo Statuto Albertino è:

- breve, poiché esso dedicava uno spazio abbastanza limitato ai diritti di tutti i cittadini;

- flessibile, poiché esso poteva essere anche modificato tramite alcune leggi ordinarie;

- ottriata, poiché esso è concesso dall'alto e non è votata da nessuno dei rappresentanti dei cittadini;

- confessionale, poiché esso riconosceva la religione cattolica come unica religione di stato possibile.

Il regno d'Italia

Nel 1861 ci fu il Regno d'Italia con a capo il re Vittorio Emanuele II.

Inizialmente c'era il periodo liberale in cui c'era la separazione dei poteri:

- il potere legislativo, andava al re e al parlamento, quest'ultimo composto dal Senato e dalla Camera dei Deputati;

- il potere esecutivo, andava al re;

- il potere giudiziario, andava ai giudici.

Poi, si instaurò la monarchia parlamentare, in cui il potere del re andò gradualmente attenuandosi.

L'ascesa del fascismo

Nel 1922 iniziò il periodo fascista, in cui Vittorio Emanuele III diede incarico a Benito Mussolini di formare il governo.

Nel 1925 furono emanate le leggi fascistissime in cui ci fu:

- la soppressione di tutte le libertà sindacali e di tutte le libertà civili;

- il rafforzamento del potere al capo del governo, che era chiamato Duce;

- la messa fuori legge di tutti i partiti tranne il partito fascista;

- l'abolizione della libertà sindacale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

vale1411 di Mauro_105

URGENTE (321112)

vale1411 di Lud_

domandina

vale1411 di Samantha Petrosino