pser
di pser
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • L'Italia cercò un'alleanza con Austria e Germania principalmente per motivi coloniali legati al Nord Africa.
  • Un accordo tacito con la Francia permise l'occupazione francese del Marocco in cambio di libertà italiana sulla Tunisia.
  • La Francia, violando l'intesa, occupò la Tunisia nel 1881, spingendo l'Italia a cercare nuove alleanze.
  • Nel 1882, l'Italia stipulò la Triplice Alleanza con la Germania, che richiese anche l'inclusione dell'Austria.
  • L'accordo prevedeva supporto reciproco in caso di attacco esterno, cambiando l'orientamento politico dell'Italia.

Indice

  1. L'avvicinamento dell'Italia a Germania e Austria
  2. L'accordo con la Francia e la Tunisia
  3. La Triplice Alleanza e il cambio di orbita politica

L'avvicinamento dell'Italia a Germania e Austria

I motivi che spinsero le neo nata Italia ad avvicinarsi a Nazioni come l’Austria e la Germania che fino all’unità d’Italia non erano viste positivamente furono soprattutto legati ad una questione coloniale.

L'accordo con la Francia e la Tunisia

Poiché, infatti, l’Italia si rese conto che poteva creare un ponte con le Nazioni del nord Africa, specialmente la Tunisia, che non era stata conquistata da altre nazioni i governanti italiani riuscirono a stipulare un accordo, un intesa generica a parole con la Francia, in base alla quale l’Italia dava il proprio bene placito ad una occupazione del Marocco da parte della Francia in cambio di avere campo libero con la Tunisia: la Francia, non appena avuta questa concessione, occupa il Marocco e, poiché il governo italiano non fece alcuna iniziativa verso la Tunisia e credendo che non fossimo pronti ad una colonia o fossimo disinteressati, nel 1881 occupa anche tale territorio, violando l’accordo tacito con il governo italiano.

La Triplice Alleanza e il cambio di orbita politica

Allora il governo italiano, con una mossa strana si avvicina diplomaticamente alla Germania, arrivando a stipulare con Bismarck un’alleanza difensiva nel 1882, definita Triplice Alleanza, in cui la Germania chiede ed ottiene che sia inserita anche l’Austria, visto che erano due nazioni vicine per lingua tradizioni e storia.

L’Italia così si impegnava anche a non attaccare l’Austria e tale accordo prevedeva che in caso di attacco dall’esterno le altre nazioni si impegnavano ad intervenire: così l’Italia cambia radicalmente la sua orbita politica.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

pser di Mauro_105

URGENTE (321112)

pser di Lud_

domandina

pser di Samantha Petrosino