Giuliamastrogiacomo
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Fascismo e Nazismo si sviluppano tra le due guerre mondiali e terminano con la seconda guerra mondiale, mentre il Comunismo perdura fino al 1989.
  • Il Nazismo nasce dal desiderio di rivincita di una Germania sconfitta e umiliata.
  • Il Fascismo si afferma in Italia, insoddisfatta dalle decisioni dei vincitori della prima guerra mondiale.
  • Il Comunismo emerge dal crollo dell'impero zarista, instaurando un regime totalitario in Russia.
  • Tutti e tre i regimi totalitari si basano su un leader carismatico e su un partito unico, con un forte culto della personalità.

Indice

  1. Origini dei regimi totalitari
  2. Caratteristiche dei leader totalitari
  3. Ideologia e opposizione

Origini dei regimi totalitari

Innanzitutto, Fascismo e Nazismo nascono tra le due guerre e si estinguono con la fine della seconda guerra mondiale.

Il Comunismo, invece, nasce nella prima guerra mondiale e termina solo nel 1989.

Nazismo: frutto della volontà di rivalsa di una nazione sconfitta .

Fascismo: si affermò in una nazione che si sentiva umiliata dal rifiuto degli altri paesi vincitori di dare soddisfazione alle sue aspirazioni di espansione territoriale.

Comunismo: nasce dallo sfascio dell’impero zarista .

Caratteristiche dei leader totalitari

Tutti e tre questi regimi totalitari si fondavano su un leader riconosciuto di cui si celebrava la figura con un culto della personalità.

Con Hitler si parla di “potere carismatico” ( percezione da parte dei fedeli , delle doti di eroismo in possesso di un leader riconosciuto ) -> il culto di Hitler è molto diverso dal culto di Stalin, perché per lungo tempo ci fu una costruzione artificiale che nascondeva l’odio di cui era oggetto Stalin.

“Totalitarismi” : regimi caratterizzati dal partito unico, dal leader carismatico, dalla violenza e dalla politicizzazione di massa .

Ideologia e opposizione

In Italia ci furono diversi tentativi da parte della chiesa di contrastare il progetto mussoliniano .

“Idea nazista”: superiorità del “Volk” (popolo), antisemitismo (elemento fondante), lotta al “ bolscevismo giudeo “ (ciò vuol dire lotta spietata contro ebrei e comunisti) , e lotta ai francesi, considerati dalla Germania “il male” (un altro elemento fondante del nazionalismo tedesco) . Un’altra curiosità è rappresentata dal fatto che la parola “totalitarismo” nacque nel fascismo, per indicare una “concezione totale della vita “ (termine coniato da Giovanni Gentile).

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Giuliamastrogiacomo di Mauro_105

URGENTE (321112)

Giuliamastrogiacomo di Lud_

domandina

Giuliamastrogiacomo di Samantha Petrosino