Concetti Chiave
- L'intervento degli Stati Uniti nell'aprile 1917 rappresentò un punto di svolta decisivo nella Prima Guerra Mondiale, favorendo gli Alleati e squilibrando le forze a sfavore degli Imperi Centrali.
- La rivoluzione russa del marzo 1917 portò la Russia a cessare la partecipazione alla guerra, permettendo agli Imperi Centrali di concentrare le truppe sul fronte occidentale e italiano.
- I legami culturali e commerciali tra Stati Uniti e Gran Bretagna facilitarono l'entrata in guerra degli USA, nonostante i sentimenti isolazionisti presenti nella popolazione americana.
- L'aggressiva campagna sottomarina tedesca, culminata nella ripresa illimitata della guerra sottomarina nel gennaio 1917, contribuì alla rottura delle relazioni diplomatiche con gli Stati Uniti.
- L'affondamento del Lusitania nel maggio 1915, con la morte di 1200 civili tra cui 118 americani, suscitò proteste internazionali e aumentò le tensioni tra Germania e Stati Uniti.
Indice
La svolta della guerra
Fu una svolta che impresse un nuovo corso alla guerra. Acquisizione da parte dell'intesa che però andava perdendo la Russia:
Con i primi moti la Russia cessa ogni partecipazione alla guerra. Un vantaggio per gli imperi centrali che potevano impiegare le truppe sul fronte orientale per quello occidentale, e su quello italiano.
L'intervento degli Stati Uniti
Gli Stati Uniti era una forza economica, militare, immorale maggiore rispetto alla Russia, e il suo intervento determinò lo squilibrio di forze danno degli imperi centrali.
Alle origini dell'intervento americano:
Legami tra Stati Uniti e Gran Bretagna
Tra Stati Uniti e Gran Bretagna c'erano legami di tradizione di cultura, una predisposizione all'alleanza.
La stessa guerra aveva unito le due coste atlantiche per i rapporti finanziari e commerciali.
Ma la popolazione americana era anche tedesca, sentimenti favorevoli all'isolazionismo.
La guerra sottomarina tedesca
Ma ad un certo punto il presidente americano Wilson fu costretto a prendere una decisione per il comportamento aggressivo dei tedeschi:
- la guerra sottomarina: 31 maggio 1 giugno 1916 battaglia dello Youth land unico esempio dove gli inglesi vennero sconfitti ma fu impossibile per i tedeschi uscire verso il mare del Nord e l'Atlantico.
-La natura stessa della guerra faceva dipendere l'esito finale, da chi sarebbe riuscito a resistere di più e quanto con il problema degli approvvigionamenti, alimentari e delle materie prime, per la produzione industriale variavano a seconda del paese, importante per la gran Bretagna che si riforniva per via mare, la Germania capì l'importanza del blocco navale intorno all'isola.
L'uso dei sommergibili
I sommergibili:
la nuova arma capaci di svolgere quel compito.
Quella dei tedeschi era una guerra totale e spietata e non distingueva tra navi da guerra e navi mercantili, quest'ultima era un bersaglio preferito, e per rendere il blocco navale efficace, neppure discriminava tra porti amici, nemici e neutrale.
Numero alto di vittime innocenti e violazione dei diritti sulla libertà dei mari.
Nave passeggeri 1200 civili, 118 americani, proteste americane indussero i tedeschi ad un freno, malgrado il risentimento dello Stato maggiore tedesco.
Conseguenze del blocco marittimo
Il blocco marittimo inglese e le fatto della guerra ebbero ripercussioni anche sui civili.
Più pressanti le richieste della marina tedesca di continuare la guerra sottomarina, Hindemburg e Ludendorff, capi di Stato maggiore i tedeschi, la appoggiavano.
31 gennaio 1917: la Germania proclamò la ripresa senza limiti della guerra sottomarina, rottura delle relazioni diplomatiche con gli Stati Uniti
Domande da interrogazione
- Qual è stata la svolta principale del 1917 nella Prima Guerra Mondiale?
- Quali furono le ragioni che portarono gli Stati Uniti a entrare in guerra?
- Quali furono le conseguenze della guerra sottomarina tedesca?
La svolta principale del 1917 è stata l'intervento degli Stati Uniti ad aprile, che ha impresso un nuovo corso alla guerra, mentre la Russia cessava la sua partecipazione a causa della rivoluzione.
Gli Stati Uniti furono spinti a entrare in guerra a causa del comportamento aggressivo dei tedeschi, in particolare la guerra sottomarina totale che non distingueva tra navi da guerra e mercantili, causando numerose vittime innocenti e violando i diritti sulla libertà dei mari.
La guerra sottomarina tedesca portò alla rottura delle relazioni diplomatiche con gli Stati Uniti e contribuì a spingere gli Stati Uniti a intervenire nel conflitto, alterando l'equilibrio delle forze a sfavore degli imperi centrali.