silvia.vallenari
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • L'intervento degli Stati Uniti nell'aprile 1917 segnò un cambiamento decisivo nella guerra, compensando la perdita della Russia da parte dell'Intesa.
  • La rivoluzione russa del marzo 1917 portò al ritiro della Russia dalla guerra, avvantaggiando gli imperi centrali sul fronte orientale e italiano.
  • Gli Stati Uniti, con una forza economica e militare superiore, riequilibrarono le forze contro gli imperi centrali.
  • I legami culturali e commerciali tra Stati Uniti e Gran Bretagna favorirono l'alleanza, nonostante sentimenti isolazionisti nella popolazione americana.
  • L'aggressività tedesca, in particolare la guerra sottomarina, costrinse il presidente Wilson a intervenire, influenzando gli approvvigionamenti cruciali per la Gran Bretagna.

Indice

  1. La svolta della guerra
  2. L'intervento degli Stati Uniti
  3. Legami tra Stati Uniti e Gran Bretagna
  4. La decisione di Wilson

La svolta della guerra

Fu una svolta che impresse un nuovo corso alla guerra. Acquisizione da parte dell'intesa che però andava perdendo la Russia:

Con i primi moti la Russia cessa ogni partecipazione alla guerra. Un vantaggio per gli imperi centrali che potevano impiegare le truppe sul fronte orientale per quello occidentale, e su quello italiano.

L'intervento degli Stati Uniti

Gli Stati Uniti era una forza economica, militare, immorale maggiore rispetto alla Russia, e il suo intervento determinò lo squilibrio di forze danno degli imperi centrali.

Legami tra Stati Uniti e Gran Bretagna

Alle origini dell'intervento americano:

Tra Stati Uniti e Gran Bretagna c'erano legami di tradizione di cultura, una predisposizione all'alleanza.

La stessa guerra aveva unito le due coste atlantiche per i rapporti finanziari e commerciali.

Ma la popolazione americana era anche tedesca, sentimenti favorevoli all'isolazionismo.

La decisione di Wilson

Ma ad un certo punto il presidente americano Wilson fu costretto a prendere una decisione per il comportamento aggressivo dei tedeschi:

- la guerra sottomarina: 31 maggio 1 giugno 1916 battaglia dello Youth land unico esempio dove gli inglesi vennero sconfitti ma fu impossibile per i tedeschi uscire verso il mare del Nord e l'Atlantico.

-La natura stessa della guerra faceva dipendere l'esito finale, da chi sarebbe riuscito a resistere di più e quanto con il problema degli approvvigionamenti, alimentari e delle materie prime, per la produzione industriale variavano a seconda del paese, importante per la gran Bretagna che si riforniva per via mare, la Germania capì l'importanza del blocco navale intorno all'isola.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

silvia.vallenari di Mauro_105

URGENTE (321112)

silvia.vallenari di Lud_

domandina

silvia.vallenari di Samantha Petrosino