esperanza1234
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Tra il 1916 e 1917, la situazione militare era stagnante su entrambi i fronti, occidentale e italiano.
  • La guerra si giocava più sul piano economico, con Francia e Gran Bretagna che praticavano un blocco marittimo contro la Germania.
  • La Germania rispose con una guerra sottomarina totale nel 1917 per contrastare il blocco navale.
  • Il 1917 fu un anno di cambiamenti cruciali: la Russia firmò un armistizio con la Germania e gli Usa entrarono in guerra.
  • Nel 1918, un'offensiva decisiva delle forze alleate portò alla capitolazione dell'esercito austro-tedesco e alla firma dell'armistizio.

Indice

  1. Stallo militare e blocco economico
  2. Insofferenza e ribellione
  3. Svolta del 1917 e intervento USA

Stallo militare e blocco economico

Tra il 1916 e 1917 dal punto di vista militare la situazione era ferma sulle rispettive posizioni sia sul fronte occidentale sia su quello italiano. In questa guerra la superiorità delle nazioni si misurava più sul piano economico che su quello militare: dal 1914 Francia e Gran Bretagna praticarono un blocco del commercio marittimo nel mare del Nord nei confronti della Germania. La Germania, la cui economia era duramente provata dal blocco navale, rispose lanciando la guerra sottomarina che nel 1917 divenne totale, prevedendo l'affondamento di ogni tipo di nave.

Insofferenza e ribellione

Soldati e popolazione civile cominciarono a manifestare una profonda insofferenza nei confronti della guerra, che sfociò in vera e propria ribellione (scioperi, diserzioni, ammutinamenti).

Svolta del 1917 e intervento USA

Il 1917 segnò una svolta radicale: da una parte la Russia firmò un armistizio con la Germania dopo la rivoluzione bolscevica; dall'altra gli Usa, che fino ad allora si erano limitati a un sostegno finanziario all'Intesa, decisero di intervenire con un proprio esercito. Nel 1918, Francia, Gran Bretagna e Usa sferrarono un'offensiva decisiva all'esercito austro-tedesco, che capitolò; anche l'esercito italiano, riorganizzato dopo Caporetto, vinse a Vittorio Veneto: in novembre si firmò l'armistizio e si concluse la guerra.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community