lau8587
Ominide
7 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il cinema ha avuto origine nel 1895 con i fratelli Lumière e ha rapidamente evoluto da brevi filmati muti a film parlati complessi e lunghi.
  • Il passaggio dal cinema muto al cinema parlato nel 1927 ha segnato un importante progresso tecnico ed espressivo.
  • La realizzazione di un film coinvolge vari professionisti, tra cui soggettista, sceneggiatore, produttore e regista, ognuno con ruoli specifici.
  • La colonna sonora di un film è composta da parlato, effetti sonori e musica, e può essere registrata in presa diretta o in post-sincronizzazione.
  • La musica nei film ha diverse funzioni, come introdurre l'atmosfera del film nei titoli di testa o commentare emotivamente nei titoli di coda.
Le origini del film risalgono al 1895 quando i fratelli Lumière crearono il loro primo breve filmato.
Subito ci fu un grande sviluppo del cinema, infatti diventò presto fonte di comunicazione e di arte.
Presto negli anni si trasformò da pellicola semplice e breve a inquadratura fissa a un vero e proprio film con opere complesse e lunghe, varietà di inquadrature e l’aggiunta degli effetti sonori.
Fino alla fine degli anni ’20 il cinema era un CINEMA MUTO ossia non aveva il parlato ma veniva solo e unicamente rappresentato attraverso l’espressività del volto e attraverso la gestualità.
Nel 1927 il cinema subì un salto di qualità, infatti da muto che era venne trasformato in CINEMA PARLATO, subendo nuove tecniche di espressività.

LA PERSONE CHE FANNO PARTE DELLA REALIZZAZIONE DÌ UN FILM
SOGGETTISTA: persona che propone l’idea -base della realizzazione del film.
L’idea può essere originale oppure tratta dalla letteratura, storia o cronaca.
SCENEGGIATORE: persona che deve produrre la sceneggiatura, ossia deve formare la storia il film, traducendo le immagini, le figure dei personaggi, e quindi formando il cosiddetto copione.
PRODUTTORE: persona che ha compito di finanziare e organizzare la riproduzione del film.
REGISTA: è la persone più importante di tutto lo troupe, ha molti compiti ossia di: seguire la preparazione del film, scegliere le inquadrature, guidare la recitazione degli attori, coordinare i tecnici.
AIUTO REGISTA: persona che collabora con il regista, ha il compito di svolgere compiti organizzativi
SEGRATARIO DÌ EDIZIONE: è la persona che ha il compito di stabilire i particolari scenici del film.
DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA: è colui che decide la quantità e la qualità dell’illuminazione. La fotografia riveste un ruolo importante nel film perché ha il compito di suscitare nello spettatore emozioni.
SCENOGRAFO: progetta e realizza l’ambientazione del film.
COSTUMISTA: colui che disegna gli abiti che gli attori devono indossare è in collaborazione con lo scenografo.
FONICO: la persona che registra la colonna guida. Ossia la colonna precedente alla colonna sonora.
CONSULENTE MUSICALE: persona che si occupa di tutte la musiche appartenenti al film.
COMPOSITORE: persona che compone tutte le musiche del film. Le compone in modo originale.
OPERATORE: soggetto che prevede la ripresa del film attraverso cineprese.
MONTATORE: persona che ha il compito finale e più complicato nella realizzazione di un film, ossia ha il compito di montare tutte le pellicole dando così un senso al film, deve essere molto attento alla sequenza delle immagini altrimenti non darebbe un ritmo al film.

COLONNA SONORA
La colonna sonora è formata da tre parti:
il PARLATO, gli EFFETTI SONORI e la MUSICA
La sonorizzazione può avvenire in due modi:
presa diretta: quando la musica è inserita durante la registrazione del film ed è udita dagli attori e in post-sincronizzazione: quando la musica non è inserita durante la registrazione del film ma è inserita dopo durante il montaggio. La musica quindi non è udita dagli attori. Risulta migliore questo metodo perché il suono è più pulito essendo effettuata nella sala di registrazione.
Si utilizza molto di più il metodo della post-sincronizzazione, il metodo della presa diretta è utilizzato per formare la colonna guida. La colonna sonora si può dividere in due parti: la prima parte che è quella del parlato e può essere anche doppiata e la seconda parte e quella degli effetti sonori e della musica che può essere definita internazionale.

Il PARLATO è la parte del sonoro in cui si trova la voce. Nel parlato si sentono monologhi o dialoghi tra gli attori. Il parlato alcune volte può rappresentare delle voci fuori campo, queste voci possono far parlare materiali astratti, oppure possono esprimere dei sentimenti che in quel momento sta provando il protagonista.
In Italia è molto diffusa la tecnica del doppiaggio dove gli attori vengono montato da un’altra voce non loro o perché la loro voce non esprime emozioni, ma soprattutto per il semplice fatto che il film può essere portato anche all’estero e quindi doppiato. Ci sono state molte lamentele riguardo alla tecnica del doppiaggio perché molte persone si sono lamentate che il film perde la sua genuinità.

Gli EFFETTI SONORI: gli effetti sonori sono le voci di sottofondo, i versi degli animali e i rumori ambientali. Esiste una persona dette rumorista che è in grado di produrre gli effetti sonori in un film. Può catturarli in natura, oppure può semplicemente imitarli.

La MUSICA da quando il cinema è diventato parlato la musica ha assunto un ruolo molto importante nei film, a seconda di dove si trova ha la sua funzione.
Se si trova nei titoli di testa ha un ruolo molto importante e fondamentale nel film perché per prima cosa ci fa identificare che tipo do film stiamo osservando.
Poi ci fa individuare i momenti di suspense e infine ci indica il leitmotiv ossia il motivo conduttore della colonna sonora. Il leitmotiv serve per individuare un personaggio o una situazione.
Se si trova nei titoli di coda serva per dar un commento al film che abbiamo appena visto e serva per richiamare il leitmotiv.
Mentre se si trova invece all’interno del film e può essere di due tipi interna se è udita i prodotta dagli attori e quindi ha un ruolo descrittivo in questo caso è definita dietetica.
Oppure può essere esterna e quindi non sentita e non prodotta dagli interpreti in questo caso si dice extra diegetica. Ha più funzioni quella di far capire che scene avverrà fra poco, quella di identificare un personaggio o una situazione.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le origini del cinema e come si è evoluto nel tempo?
  2. Le origini del cinema risalgono al 1895 con i fratelli Lumière. Si è evoluto da brevi filmati muti a film complessi con dialoghi e effetti sonori a partire dal 1927.

  3. Quali sono i ruoli principali nella realizzazione di un film?
  4. I ruoli principali includono il soggettista, sceneggiatore, produttore, regista, aiuto regista, segretario di edizione, direttore della fotografia, scenografo, costumista, fonico, consulente musicale, compositore, operatore e montatore.

  5. Come è composta la colonna sonora di un film?
  6. La colonna sonora è composta da parlato, effetti sonori e musica. Può essere registrata in presa diretta o in post-sincronizzazione, con quest'ultima più comune per una migliore qualità del suono.

  7. Qual è il ruolo della musica nei film?
  8. La musica nei film identifica il genere, crea suspense, e introduce il leitmotiv. Può essere diegetica, se udita dai personaggi, o extra diegetica, se non udita dagli attori.

  9. Perché la tecnica del doppiaggio è diffusa in Italia e quali sono le critiche?
  10. Il doppiaggio è diffuso per adattare i film per l'estero e migliorare l'espressività vocale. Tuttavia, è criticato perché può far perdere al film la sua genuinità.

Domande e risposte